Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sulle ginocchia

Sulle ginocchia
titolo Sulle ginocchia
sottotitolo Pio La Torre, una storia
Autore
Argomenti Cronache e storia
Criminalità organizzata
Italia e politica
Legge e giustizia
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 2015
ISBN 9788898231362
 
15,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Se mi chiedete come abbia raggiunto, l’indomani, piazza Politeama, dove si sono tenuti i funerali, non saprei cosa rispondervi. So solo che mi sono ritrovato lì, dove si andava radunando tanta gente, mentre si aspettava il corteo vero e proprio. In mezzo alla folla è emersa zia Ninetta, la moglie di zio Luigi, l’unico dei fratelli maschi rimasto a Palermo. Nessuna traccia nella memoria. Ancora abbracci, parole sussurrate, volti rigati dalle lacrime. Le
autorità sul palco, le bare di Rosario e di mio padre davanti, e i discorsi che si susseguono e la folla che applaude, tranne quando fischia quell’autorità, che non ha sentito la vergogna e ha scelto di non tacere.
Vuoto di memoria»
Nella lunga storia della lotta alla mafia e dei rapporti tra mafia e Stato c'è uno spartiacque. È la legge Rognoni-La Torre, che ha istituito il reato di associazione mafiosa e introdotto il sequestro e la confisca dei beni mafiosi. Una rivoluzione pagata con la vita dal suo ispiratore, Pio La Torre, coraggioso e carismatico deputato comunista, una vita dedicata alla giustizia sociale e alla lotta alla mafia, fin dalla prima battaglia: quella vinta da bambino per il diritto di andare a scuola. Di questo dirigente politico sempre in prima fila, dal movimento contadino che gli costò il carcere fino all'impegno nella commissione parlamentare antimafia, e poi alla grande battaglia per la pace contro i missili a Comiso, si è però scritto poco. Il suo nome viene poco ricordato perfino durante i "campi" sui beni confiscati, oggi luoghi simbolici di una volontà di riscatto civile. Questo libro vuole contribuire a ridare di lui la giusta memoria. E lo fa attraverso un testimone d'eccezione, il figlio Franco. Una memoria insieme commovente e asciutta, che racconta un leader politico con gli occhi del bambino e dell'adolescente ma anche con la consapevolezza di chi oggi è dirigente dell'associazione Libera. La completa una preziosa selezione degli scritti del dirigente comunista. Alcuni rari, ma tutti riferimento importante per chi voglia conoscere un pezzo fondamentale della storia della lotta alla mafia.
 

Biografia dell'autore

Franco La Torre

Franco La Torre
Franco La Torre, figlio di Pio La Torre, è nato a Palermo e vive a Roma. Storico ed esperto di cooperazione internazionale, ha lavorato a lungo in Medio Oriente, Mediterraneo e Africa. Fa parte del Comitato scientifico dell’Osservatorio della Legalità della Fillea-Cgil, del Comitato dei Garanti di SOS Impresa, associazione contro il racket e le estorsioni, e di Avviso Pubblico-Associazione di enti locali. È stato membro dell’Ufficio di Presidenza di Libera e ora è il responsabile di Libera Europa.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.