Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dalle parti di Leonardo Sciascia

Dalle parti di Leonardo Sciascia
18,00
 
Disponibilità immediata

Questo è un omaggio a uno dei più grandi intellettuali e scrittori del Novecento: Leonardo Sciascia. A distanza di tanti anni, ancora bisogna - continuamente - fare i conti con i suoi scritti, con il suo pensiero, con la sua parola. Sciascia ha lasciato un vuoto: manca tuttora nella cultura e nella letteratura una schietta e lucida intelligenza come la sua. In grado di illuminare l’oscuro, di seminare dubbi, di scrivere controcorrente, di affondare i bisturi nelle piaghe italiane, di svelare i vizi nascosti della Sicilia. E poi bisogna fare i conti anche con i luoghi che amava, per capire meglio. E se è pur vero che Regalpetra non esiste, se non nella rappresentazione letteraria, esiste invece Racalmuto ed esistono gli altri luoghi in cui lo scrittore visse, tra Racalmuto, Caltanissetta, Palermo: un triangolo, interno al Vallo di Mazara, nel quale si svolgeva la sua vita. E poi Milano, la città di Manzoni e Stendhal, Roma, la Spagna e l’amata Parigi. Così è: senza il rapporto con questi luoghi - vitale come un cordone ombelicale - la scrittura di Sciascia sarebbe stata diversa.

 

Biografia degli autori

Salvatore Picone

Salvatore Picone

Nato nel 1980, vive a Racalmuto. Si occupa di giornalismo e comunicazione. È redattore del giornale "Malgrado tutto web" e scrive per "la Repubblica Palermo" e per il mensile "I Love Sicilia". Consulente culturale dell'associazione "Strada degli scrittori", dal 2014 al 2017 è stato assessore alla Cultura del Comune di Racalmuto e componente del Consiglio di amministra zione della Fondazione Sciascia. Ha scritto: Tra i banchi di Regalpetra. Leonardo Sciascia e la sua scuola (2007), I Gesuiti di Racalmuto (con Giuseppe Nalbone, 2009), Di zolfo e di spada. Conversazioni con Vincenzo Consolo intorno a Leonardo Sciascia (2019).


Gigi Restivo

Gigi Restivo

Nato nel 1967, vive a Racalmuto. È avvocato, ma le sue passioni rimangono il giornalismo e le microstorie locali. Dal 2002 al 2007 è stato sindaco di Racalmuto e presidente della Fondazione Sciascia. In quel periodo, riaprendo dopo quarant’anni il teatro Regina Margherita, ha collaborato con Andrea Camilleri, che ne ha diretto le stagioni teatrali. Tra i più assidui collaboratori, sin dal 1982, del periodico “Malgrado tutto”, ha svolto anche una lunga esperienza nell’emittente televisiva Teleacras di Agrigento, ideando e conducendo programmi di approfondimento sui temi socio-culturali della Sicilia.

Rassegna stampa per Dalle parti di Leonardo Sciascia

Scrive Stenio Solinas: «Un'incredibile miniera topografica e biografica di quanto Sciascia si sia imbevuto di Racalmuto».
La bella pagina di "Repubblica" che oggi racconta il nostro editore Lillo Garlisi
Il 3 dicembre la presentazione nel Palazzo di Città di Racalmuto
La recensione di Edoardo Zambelli su «Satisfiction»
C'è anche Caltanissetta tra i luoghi prediletti raccontati nel libro
"Una originale, ricca e suggestiva biografia dello scrittore raccontata attraverso i luoghi nei quali visse o che visitò"
“Un tassello utile e di piacevole lettura nel mosaico saggistico del centenario sciasciano”
Salvatore Picone e Gigi Restivo in viaggio con lo scrittore
La sera andavamo a casa Sciascia. Viaggio in Sicilia, a Racalmuto, tra testimonianze e ricordi inseguendo l’ombra dello scrittore

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.