Libri di Nando dalla Chiesa
Vota Sìlviolo!
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
Un leader politico anomalo, i suoi consiglieri, i suoi parlamentari, il suo popolo
editore: Melampo Editore
Un leader politico anomalo, i suoi consiglieri, i suoi parlamentari, il suo popolo
La fantastica storia di Silvio Berlusconi
Dell'uomo che portò il paese in guerra senza aver fatto il servizio militare
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
Una storia fantastica
editore: Melampo Editore
Una storia fantastica
Una strage semplice
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
La verità rimossa che portò a morte Falcone e Borsellino
editore: Melampo Editore
La verità rimossa che portò a morte Falcone e Borsellino
La questione meridionale
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
La “quistione meridionale” ha cambiato verso e forma
editore: Melampo Editore
La “quistione meridionale” ha cambiato verso e forma
Una strage semplice
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
pagine: 248
Capaci. E la sua continuazione, via D'Amelio. Una strage in due tempi. Quando il Paese sembrò impazzire. Mentre Milano osannava i giudici e a Palermo terribili immagini di guerra ne raccontavano la carneficina. Due Italie all'apparenza lontane e invece, come spiega il libro, segretamente vicine. Quella che portò a morte prima Giovanni Falcone e poi Paolo Borsellino fu una strage semplice, frutto di una logica lineare. Che vide convergere Sud e Nord, economia e politica. Che prese la rincorsa all'inizio degli anni Ottanta per conto della mafia palermitana e giunse all'appuntamento di dieci anni dopo in rappresentanza delle paure e ostilità di un intero sistema illegale. Su tutto, l'incubo che il giudice più odiato da Cosa Nostra potesse guidare una struttura nazionale di indagini, da lui ideata, e colpire i crescenti rapporti tra gruppi imprenditoriali d'avventura e capitalismo mafioso; tra mafia e appalti, tra criminalità finanziaria e complicità politiche. Questo libro vuole ricostruire il contesto evidente in cui tutto accadde. Per andare oltre la retorica, e oltre il mistero.
editore: Melampo Editore
pagine: 248
Capaci. E la sua continuazione, via D'Amelio. Una strage in due tempi. Quando il Paese sembrò impazzire. Mentre Milano osannava i giudici e a Palermo terribili immagini di guerra ne raccontavano la carneficina. Due Italie all'apparenza lontane e invece, come spiega il libro, segretamente vicine. Quella che portò a morte prima Giovanni Falcone e poi Paolo Borsellino fu una strage semplice, frutto di una logica lineare. Che vide convergere Sud e Nord, economia e politica. Che prese la rincorsa all'inizio degli anni Ottanta per conto della mafia palermitana e giunse all'appuntamento di dieci anni dopo in rappresentanza delle paure e ostilità di un intero sistema illegale. Su tutto, l'incubo che il giudice più odiato da Cosa Nostra potesse guidare una struttura nazionale di indagini, da lui ideata, e colpire i crescenti rapporti tra gruppi imprenditoriali d'avventura e capitalismo mafioso; tra mafia e appalti, tra criminalità finanziaria e complicità politiche. Questo libro vuole ricostruire il contesto evidente in cui tutto accadde. Per andare oltre la retorica, e oltre il mistero.
L'assalto al cielo
di Gianni Barbacetto, Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
Non solo un appassionante amarcord di un’epoca, ma un’occasione importante per ragionare su come la “Società civile” possa anc
editore: Melampo Editore
Non solo un appassionante amarcord di un’epoca, ma un’occasione importante per ragionare su come la “Società civile” possa anc
L'assalto al cielo
Storie di Società civile e di lotta alla corruzione
di Gianni Barbacetto, Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
pagine: 320
Ancora una volta la politica vive una impietosa crisi di credibilità e di immagine. Ancora una volta tornano gli appelli accorati alla "Società civile". Ma l'esasperazione e gli umori incattiviti non producono necessariamente buona politica. Ci fu invece un momento in cui l'espressione "Società civile" diede vita a Milano a un circolo e a un mensile che anticiparono i tempi e che si fecero carico di denunciare prima delle procure la corruzione e la mafia, di combattere al primo arrivo il razzismo, di battersi per l'elezione diretta dei sindaci. In quella straordinaria esperienza si trovarono uno accanto all'altro grandi nomi del giornalismo e della cultura, delle istituzioni e delle professioni. Nomi che hanno fatto la storia recente dell'opinione pubblica milanese e nomi sconosciuti di ragazzi che avrebbero dato nuova linfa alla Milano democratica. La storia ingaglioffita degli anni recenti rende quei temi non solo di nuovo attuali, ma ancora più ricchi di significato.
editore: Melampo Editore
pagine: 320
Ancora una volta la politica vive una impietosa crisi di credibilità e di immagine. Ancora una volta tornano gli appelli accorati alla "Società civile". Ma l'esasperazione e gli umori incattiviti non producono necessariamente buona politica. Ci fu invece un momento in cui l'espressione "Società civile" diede vita a Milano a un circolo e a un mensile che anticiparono i tempi e che si fecero carico di denunciare prima delle procure la corruzione e la mafia, di combattere al primo arrivo il razzismo, di battersi per l'elezione diretta dei sindaci. In quella straordinaria esperienza si trovarono uno accanto all'altro grandi nomi del giornalismo e della cultura, delle istituzioni e delle professioni. Nomi che hanno fatto la storia recente dell'opinione pubblica milanese e nomi sconosciuti di ragazzi che avrebbero dato nuova linfa alla Milano democratica. La storia ingaglioffita degli anni recenti rende quei temi non solo di nuovo attuali, ma ancora più ricchi di significato.
I fiori dell'oleandro
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
Guardare l’Italia attraverso la metafora dell’oleandro
editore: Melampo Editore
Guardare l’Italia attraverso la metafora dell’oleandro
I fiori dell'oleandro
Donne che fanno più bella l'Italia
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
pagine: 232
Guardare l'Italia attraverso la metafora dell'oleandro. Della pianta che grazie a una minoranza dei suoi fiori colora un intero paesaggio e stabilisce la superiore bellezza di un luogo. I fiori dell'oleandro sono qui le tante donne sconosciute che si battono per una giustizia generosa verso i deboli e per chi ha visto calpestati i suoi diritti. Le donne che in veste di avvocato, giornalista o architetto, sindaco o militante dell'antimafia, creatrice di cooperative o barista o studentessa, scienziata o operaia, cantante o stagista, suora o professoressa o viaggiatrice misteriosa, comunicano a chi è sopraffatto dalle immagini di un paese indecente un'altra idea dell'Italia. Che regala serenità, un senso profondo di decoro morale, il piacere di scoprire che il paese descritto come privo di esempi ne è invece ricco dalla Lombardia alla Sicilia. Un libro che restituisce con naturalezza al lettore una realtà fatta di dignità, di impegno e di fiaba inconsapevole.
editore: Melampo Editore
pagine: 232
Guardare l'Italia attraverso la metafora dell'oleandro. Della pianta che grazie a una minoranza dei suoi fiori colora un intero paesaggio e stabilisce la superiore bellezza di un luogo. I fiori dell'oleandro sono qui le tante donne sconosciute che si battono per una giustizia generosa verso i deboli e per chi ha visto calpestati i suoi diritti. Le donne che in veste di avvocato, giornalista o architetto, sindaco o militante dell'antimafia, creatrice di cooperative o barista o studentessa, scienziata o operaia, cantante o stagista, suora o professoressa o viaggiatrice misteriosa, comunicano a chi è sopraffatto dalle immagini di un paese indecente un'altra idea dell'Italia. Che regala serenità, un senso profondo di decoro morale, il piacere di scoprire che il paese descritto come privo di esempi ne è invece ricco dalla Lombardia alla Sicilia. Un libro che restituisce con naturalezza al lettore una realtà fatta di dignità, di impegno e di fiaba inconsapevole.
Poliziotta per amore
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
Una liceale di sinistra sceglie di entrare in polizia
editore: Melampo Editore
Una liceale di sinistra sceglie di entrare in polizia
Quattro a tre
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
Una notte di magia
editore: Melampo Editore
Una notte di magia
La convergenza
di Nando dalla Chiesa editore: Melampo Editore
Una narrazione inedita degli ultimi vent'anni di storia italiana, che non fa sconti a nessuno
editore: Melampo Editore
Una narrazione inedita degli ultimi vent'anni di storia italiana, che non fa sconti a nessuno