Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La pacchia

La pacchia
titolo La pacchia
sottotitolo vita di Soumaila Sacko, nato in Mali, ucciso in Italia
Autore
Argomenti Cronache e storia
Criminalità organizzata
Legge e giustizia
Collana Le storie, 4
Editore Zolfo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788832206074
 
16,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

“Scrivo di un uomo che non esiste più,
di un’ingiustizia che dura”
Il 2 giugno 2018, festa della Repubblica, in una fornace abbandonata nelle campagne calabresi, un giovane africano viene ucciso con una fucilata alla testa. Si chiamava Soumaila Sacko, aveva 29 anni, veniva dal Mali. Con due amici stava raccogliendo lamiere per tirar su una baracca nel ghetto dei braccianti neri della piana di Gioia Tauro.
Proprio quel giorno, mentre il giovane viene colpito a morte, Matteo Salvini, appena nominato ministro dell’Interno, scandisce in un comizio a Vicenza il suo slogan contro gli immigrati: «La pacchia è finita».
Rimbalzando nell’estremo Sud, quella frase diventa il sigillo tragico e beffardo sulla morte di un uomo che, come migliaia di altri africani, lavorava per una paga da fame in un’Italia dove molte sono le pacchie, e nessuna ha per protagonisti i migranti.
 

Biografia dell'autore

Bianca Stancanelli

Bianca Stancanelli
Bianca Stancanelli, giornalista e scrittrice, è nata a Messina e vive a Roma. Ha esordito come cronista nel quotidiano «L’Ora» di Palermo, occupandosi soprattutto di mafia e politica, si è poi trasferita nella capitale dove ha lavorato come inviato speciale per il settimanale «Panorama».
Ha pubblicato con l’editore Marsilio, oltre ai due volumi di racconti Cruderie (1996) e Morte di un servo (2000), i saggi Quindici innocenti terroristi. Come è finita la prima grande inchiesta sull’estremismo islamico in Italia (2006), La vergogna e la fortuna. Storie di Rom (2011) e La città marcia. Racconto siciliano di potere e di mafia (2016). Con A testa alta. Don Giuseppe Puglisi: storia di un eroe solitario (Einaudi, 2003) ha vinto l’Aquila d’oro al Premio Estense 2003. Nel 2016 le è stato conferito il Premio nazionale Paolo Borsellino.

Rassegna stampa per La pacchia

Stancanelli, racconta storia del contadino immigrato dal Mali
Un libro della giornalista Bianca Stancanelli ricostruisce la storia dell’omicidio del ragazzo del Mali. Un’inchiesta che va oltre la cronaca e racconta la storia infinita dello sfruttamento in agricoltura nelle terre di 'ndrangheta
Intervista di Lele Liguori a Bianca Stancanelli del 29 gennaio
Da "Il Corriere della Sera" 01.02.20 La fine di Soumaila Sacko parla al Paese che resta indifferente agli «invisibili»
NEL LIBRO DI BIANCA STANCANELLI IL CASO DEL MALIANO SOUMAILA SACKO, UCCISO IN CALABRIA NEL 2018 di Piero Melati, La Repubblica 17/01/20
Puntata andata in onda su La7 il 11/12/2019
da Fahrenheit, Radio 3, puntata del 11/12/2019
da Repubblica Palermo, 08/12/2019
Era nato a Capodanno, Soumaila Sacko, «nato in Mali, ucciso in Italia», il protagonista di La pacchia, il libro di Bianca Stancanelli
Un ministro dell’Interno, a 866 chilometri di distanza da quel corpo immobile, urla: «La pacchia è finita».
«Scrivo di un uomo che non esiste più, di un luogo che non esiste più, di un’ingiustizia che dura».

Eventi collegati a La pacchia

Ospedale San Camillo - Forlanini, il 25.02.2020 alle ore 16.00, Cne Gianicolense 87, Roma
Casa Emergency, il 20.02.2020 alle ore 19.00, via Santa Croce 19, Milano
Libreria Catena, il 17.01.2020 alle ore 17.30, Via Consolare Latina, Colleferro

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.