Nata il 19 luglio

Nata il 19 luglio
10,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

in pillole

"Sono Rita Borsellino, sorella di Paolo. Sono nata il 2 giugno 1945 e sono rinata il 19 luglio 1992. Voglio dirlo subito: anche se mi impegno in politica con il mio nome e non con quello di mio fratello, la storia che ho vissuto negli ultimi 14 anni e che adesso metto a disposizione esiste proprio perché Paolo non c'è più. Forse sarei ancora chiusa tra le mura di casa a vedere che cosa capita fuori se non fosse successo quel che è successo"
Due occhi azzurri. Dolci e magnetici. Che diventano negli anni il simbolo di un'altra Sicilia. Che demoliscono con semplicità disarmante lo stereotipo di un'antimafia intollerante e vendicativa.
La storia di una donna straordinariamente normale. Che fino al 19 luglio 1992 pensava di volere, potere e dovere essere solo una moglie, una madre, una farmacista. La storia di un'intransigente gentile che si racconta con commovente sincerità, dimostrando come dai sentimenti feriti possa nascere un'idea alta e originale di politica. Una storia che sboccia per contrappasso sul fondale degli anni bui e rimbombanti di stragi della fine del Novecento italiano. E che in nome dei giusti, da anni, ci consegna ogni giorno la stessa parola: speranza.
 

Biografia dell'autore

Rita Borsellino

Rita Borsellino
Rita Borsellino, nata a Palermo, sposata, tre figli, abita in via Mariano D'Amelio, dove nel 1992 fu ucciso suo fratello Paolo, magistrato. Da anni è impegnata attivamente nella educazione alla legalità e nella diffusione di una cultura di giustizia e solidarietà, soprattutto fra le nuove generazioni. È stata prima vicepresidente e poi presidente onorario di Libera, l'associazione fondata da don Luigi Ciotti. Con Libera ha contribuito in maniera determinante all'approvazione delle legge 109/96 sull'uso sociale dei beni immobili confiscati alle mafie e sostiene attivamente il progetto Libera Terra. Dal 1994 assieme all'ARCI Sicilia e in seguito con la collaborazione di Libera contribuisce all'ideazione e alla crescita di "La Carovana Antimafie", un'esperienza ormai di carattere internazionale che mira a "portare per tutte le strade" l'esperienza di un'antimafia propositiva.

Ti potrebbe interessare anche