Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

1992 sulle strade di Falcone e Borsellino

1992 sulle strade di Falcone e Borsellino
titolo 1992 sulle strade di Falcone e Borsellino
Autore
Prefazione
Argomenti Cronache e storia
Italia e politica
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2017
ISBN 9788898231683
 
13,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Io ci sono, sono qui. La porta della mia casa resta aperta come all'indomani di quel 1992. Da allora è entrata la storia di questi venticinque anni. Ora oltre me, in casa, ci trovate loro: i giovani e non che hanno scelto di prendersi carico di un impegno, far conoscere ad altri il sorriso di Paolo e Giovanni»

Questo non è solo un libro, è una carta geografica che dà voce a tanti luoghi simbolo dell'egemonia mafiosa e, soprattutto, della resistenza antimafiosa. È anche una mappa letteraria e della memoria degli ultimi decenni di cronaca italiana, che ci avvicina alle vite di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino. Un percorso appassionato e attento lungo strade, piazze e angoli di una città, Palermo, tracciato pensando anche ai "post-Millennials", ai ragazzi che oggi hanno meno di vent'anni. Se le generazioni nate prima del 1992 sono cresciute con la certezza che più nessuno avrebbe dimenticato dove fosse e con chi quel 23 maggio e quel 19 luglio, per i "Duemila" è tutto diverso. È per loro che questa sorta di guida trova il suo massimo significato: un passaggio di testimone perché il ricordo di Giovanni e Paolo e l'esempio di altre persone straordinarie non rischino di andare persi. È un testo da sottolineare e da evidenziare, pensato con un desiderio: vedere, accanto alle parole dell'autore, quelle dei lettori, scritte a mano ai margini delle pagine. Perché questa storia non finisca qui.
 

Biografia dell'autore

Alex Corlazzoli

Alex Corlazzoli
Alex Corlazzoli, maestro, giornalista, viaggiatore e scrittore, collabora con "il Fatto Quotidiano", "Altreconomia", "Donna Moderna", "Focus", conduce le rubriche “Dietro la lavagna” e “La Nota” a Radio Popolare ed è spesso ospite di trasmissioni televisive come opinionista. All’insegnamento ha unito il volontariato in carcere per dieci anni, nei campi nomadi a Firenze e l’esperienza tra i ragazzini dei quartieri più difficili a Palermo. Nel 2008 ha fondato l’associazione “L’Aquilone” che si occupa di integrazione dei migranti. Ha pubblicato tra gli altri: Riprendiamoci la scuola (2011), L’eredità (2012), entrambi Altreconomia, La scuola che resiste (Chiarelettere, 2012), Tutti in classe (Einaudi, 2013), Gita in pianura (Laterza, 2014), #lacattivascuola (Jaka Book, 2015), Sai maestro che da grande voglio fare il premier (Add, 2015), scritto con un ex alunno.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.