Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casa per casa Strada per strada

Casa per casa Strada per strada
Titolo Casa per casa Strada per strada
Sottotitolo la politica delle idee
Autori ,
Curatore
Prefazione
Argomenti Cronache e storia
Italia e politica
Cultura e società
Storie di vita
Collana Le storie, 2
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 480
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788832206012
 
20,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

"Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita"

Enrico Berlinguer
“Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona. Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri”.

I versi di Giorgio Gaber dicono da soli molto del perché l’esempio, la tensione morale e lo slancio ideale di Enrico Berlinguer siano stati un modello per più di una generazione.
A decenni di distanza da quel tragico 7 giugno 1984, quando il segretario del Pci venne colpito da un ictus durante un comizio a Padova, e in un mondo così diverso da quello in cui lui ha vissuto, le sue idee risultano ancora straordinariamente attuali.
Come è possibile che il segretario del partito contro cui è stata scritta la storia della Prima Repubblica conservi intatto il fascino che sprigionava da vivo?
In questo libro sono raccolte e riorganizzate le idee del leader comunista attraverso interviste, discorsi e scritti. Dalla questione morale all’austerità, dal compromesso storico allo strappo con Mosca, dai giovani alle donne, i “pensieri lunghi” di Berlinguer riescono a incanalare la forza del sogno in un programma politico e sociale concreto e per nulla utopistico.
In un tempo che ha progressivamente perso punti di riferimento ideali e la politica si è spesso ridotta a slogan, il pensiero di Enrico Berlinguer mostra ancora l’anima e il valore di un progetto di società diversa.
 

Biografia degli autori

Enrico Berlinguer

Nato a Sassari il 25 maggio 1922, è stato il segretario del Partito Comunista italiano dal 1972 fino alla morte, l’11 giugno 1984. Con lui il Pci raggiunse il suo massimo storico alle elezioni politiche del 1976, ottenendo il 34,4% dei consensi e oltre 12 milioni e mezzo di voti. I suoi funerali sono stati i più grandi della storia d’Italia. Negli anni della sua segreteria ha rinnovato profondamente il partito, rendendolo autonomo da Mosca e superando in parte i canoni del comunismo internazionale.

Pierpaolo Farina

Sociologo, blogger, vive a Milano. Nel 2009, a vent’anni, ha creato il primo sito web su Enrico Berlinguer (www.enricoberlinguer.it), che oggi conta una web-community di oltre 500mila persone. Laureato in scienze sociali con una tesi su mafia e capitalismo, è tra i fondatori del blog Qualcosa di Sinistra e nel 2012 ha ideato WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie, da cui poi è nata l’App MafiaMaps.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Eventi collegati a Casa per casa Strada per strada

Libreria Ubik Cesena, il 05.10.2019 alle ore 17.30, Piazza del Popolo, 25/26, 47521, Cesena
Spazio Pueblo, il 26.09.2019 alle ore 21.00, Via Raffaele Baldi, 1, 84013, Cava de' Tirreni
iocisto, il 25.09.2019 alle ore 18.00, iocisto Via Cimarosa n. 20 (Piazza Fuga), 80127, Napoli
SUDD, il 24.09.2019 alle ore 18.00, via Toledo 210, 80132, Napoli

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.