Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'onere della prova

L'onere della prova
Titolo L'onere della prova
Sottotitolo Stragi di mafia e politica: una questione aperta
Autore
Prefazione
Argomenti Criminalità organizzata
Legge e giustizia
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2015
ISBN 9788898231393
 
14,00
 
Disponibilità immediata

In pillole

«La commissione ritiene indispensabile che i partiti politici, indipendentemente dagli accertamenti di carattere giudiziario, allontanino gli eletti, i dirigenti, gli iscritti che in modo diretto o indiretto abbiano dato luogo con i propri comportamenti a quel giudizio di responsabilità politica cui si è fatto innanzi riferimento. Se non lo fanno, ritengono compatibili quelle presenze con il proprio indirizzo politico»

dalla Relazione "mafia-politica"
della Commissione parlamentare antimafia
XI Legislatura, 1993

È stata la più importante relazione di maggioranza nella storia della Commissione parlamentare antimafia. Sotto una prosa asciutta e implacabile le alleanze politiche di Cosa Nostra vengono squadernate davanti al Paese senza prudenze e diplomatismi verbali. È una lettura impressionante ancora oggi. Siamo nella legislatura breve del 1992-1994. Di fronte alla Commissione presieduta da Luciano Violante sta un'Italia sconvolta dagli avvenimenti iniziati con la caduta del Muro, i moti di speranza del referendum Segni e la disperazione delle stragi di mafia, gli arresti in serie di Tangentopoli e l'avviso di garanzia a Giulio Andreotti. In quel clima nasce, e solo in quel clima poteva nascere, una relazione come quella di cui il lettore trova qui i passi più importanti, con tutte le annotazioni storiche del caso. Davide Mattiello, deputato di punta della Commissione antimafia, ha voluto riproporla e farne un documento da non dimenticare, che possa ispirare ancora oggi le scelte del Parlamento. Un promemoria "per chi voglia guidare l'Italia il più lontano possibile dal suo peggior presente".
 

Biografia dell'autore

Davide Mattiello

Davide Mattiello
Davide Mattiello, torinese, laureato in Giurisprudenza, a lungo impegnato nell’associazionismo e nel volontariato, è stato fondatore e presidente della Onlus ACMOS e della Fondazione Benvenuti in Italia, e dal 2002 al 2012 è stato prima referente di Libera per il Piemonte e poi membro dell’Ufficio di presidenza nazionale dell’associazione. Eletto al Parlamento come indipendente nelle liste del Pd, è membro della Commissione giustizia e della Commissione antimafia, nella quale coordina il V Comitato (testimoni di giustizia, collaboratori, vittime di mafia). Ha pubblicato per EGA Adesso, fare nuova la politica (2011), per ADD La mossa del riccio (2011) e 95. Tanti auguri, ragazzi! (2012).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.