Beppe Cremagnani
Giornalista, ha lavorato a la Repubblica e a l'Unità ed è stato autore di varie trasmissioni televisive:
Milano, Italia; Il laureato; Inviato speciale; La nostra Storia; Ragazzi del '99; L'elmo di Scipio. È stato anche consulente della trasmissione di Raitre
Che tempo che fa e collaboratore di
Diario.
Enrico Deaglio
Giornalista, ha diretto i quotidiani
Lotta Continua e
Reporter. Ha poi lavorato in numerose testate (tra cui la
Stampa,
il Manifesto,
Epoca,
Panorama,
l'Unità). Negli anni Novanta ha condotto vari programmi d'inchiesta giornalistica di attualità per la Rai, tra cui:
Milano, Italia;
Ragazzi del '99;
L'elmo di Scipio. Dal 1997 al 2008 ha diretto il settimanale
Diario, realizzando quattro documentari in collaborazione con Beppe Cremagnani e il regista Ruben H. Oliva. Oltre ad alcune opere di narrativa, ha pubblicato per Feltrinelli i libri-inchiesta:
La banalità del bene.
Storia di Giorgio Perlasca (1991), da cui è stato tratto il film tv;
Raccolto rosso.
La mafia, l'Italia (1992);
Besame mucho (1995) e
Bella ciao (1996). È in pubblicazione
Patria (Il Saggiatore, 2009).
Mario Portanova
Giornalista, lavora per
l’Espresso,
il Fatto Quotidiano,
Wired,
Altreconomia. Coordina
Omicronweb.it ed è uno dei fondatori di
Dust.it. Ha realizzato reportage sulla mafia nel nord Italia per
Blunotte e
Presadiretta (Raitre) e
Falò (Tv Svizzera italiana). Ha pubblicato, tra gli altri,
Dichiarazia (Bur, 2009),
Il partito dell’amore (Chiarelettere, 2010), e per Melampo
Inferno Bolzaneto (2008) e
Governare con la paura (2009). E sempre per melampo ha pubblicato, con Giampiero Rossi e Franco Stefanoni,
Mafia a Milano. Sessant'anni di affari e delitti(2011).