Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La notte della civetta

La notte della civetta
titolo La notte della civetta
sottotitolo storie eretiche di mafia, di Sicilia, d'Italia
Autore
Argomenti Cronache e storia
Criminalità organizzata
Legge e giustizia
Collana Le storie, 5
Editore Zolfo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788832206135
 
18,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

Leonardo Sciascia pubblicò Il giorno della civetta nel 1961. Fu il primo, vero libro sulla mafia in Sicilia. Con un epilogo amaro: alla fine vince il boss. Da allora si è sempre tentato di cambiare quella conclusione. Non solo in letteratura. Ci siamo riusciti?
La Sicilia è stata l’inconscio della storia italiana. Il suo incubo. Una peste siciliana si è diffusa nel pianeta, contagiandolo. Oggi l’epidemia è di nuovo in cammino, da Milano a Palermo, dall’Europa agli Stati Uniti. I patrimoni dei grandi boss sono scomparsi, il narcotraffico non è mai stato fermato, sono tornati i morti per overdose.
Era già successo. Negli anni Settanta la Sicilia fu il laboratorio di una nuova forma di “totalitarismo”. Qui fu inventato il traffico internazionale della droga. La diffusione dell’eroina provocò un olocausto, oggi dimenticato.
Poi, nel 1985, pur di celebrare il Maxiprocesso di Palermo, Stato e Cosa Nostra firmarono una tregua.
Non trattativa ma patto faustiano. E da allora...
Una storia scomoda è stata cancellata. Al suo posto è stato edificato il mausoleo di una nuova religione. I fatti che la smentiscono sono considerati eretici. Per questo dobbiamo raccontarli.
 

Biografia dell'autore

Piero Melati

Piero Melati è nato a Palermo e vive a Roma. Ha lavorato al quotidiano «L’Ora», per il quale ha seguito la guerra di mafia e il Maxiprocesso. In seguito a «Paese Sera», a «Repubblica» e infine al «Venerdì», dove è stato vicecaporedattore e responsabile delle pagine di cultura.
È direttore artistico del festival siciliano dell’editoria “Una Marina di Libri”. Collabora a «L’Espresso», al «Venerdì» e a «Robinson di Repubblica». Ha scritto Vivi da morire (Bompiani, 2015), Giorni di mafia (Laterza, 2017) e il capitolo Sicilitudine di Alfabeto Camilleri (Sperling & Kupfer, 2019).

Rassegna stampa per La notte della civetta

“La notte della civetta. Storie eretiche di mafia, di Sicilia, d’Italia” di Piero Melati potrebbe sembrare l’ennesimo libro sulla mafia, della serie ‘per non dimenticare’, e invece è un insolito ‘cos’abbiamo dimenticato’.
"La notte della civetta" è il ragionato memoir di uno dei giornalisti di Palermo che testimonia quegli anni siciliani, dall’inizio degli anni ‘70 al maxiprocesso alla mafia del 1986. L’autore del libro, il giornalista Piero Melati, in questa intervista spiega cosa deve cambiare: "Per noi gli “eroi” sono spesso semidei senza difetti, da rievocare con troppa retorica, esempi quasi inimitabili… invece sono uomini come noi che, in certe condizioni date, hanno fatto la cosa giusta. Dunque possiamo farla anche noi. La trovo una differenza importante."
Intervista a Piero Melati che, nel libro "La notte della civetta", racconta la sistematica rimozione degli eventi che hanno segnato la Sicilia e l’Italia dagli anni Sessanta agli anni Novanta
Pieno di sicilianità, di cupezza e di profondità, come lo spirito di quella terra nichilista “inconscio dell’Italia”. Così indefinita da rappresentare uno spazio di riserva del pensiero irrazionale.
Piero Melati ha scritto una sorta di controstoria della Sicilia mescolando letteratura e cronaca (di mafia) con l'obiettivo di cogliere un tratto fondamentale dell'identità italiana. Quello sul quale anche Sciascia e Falcone si divisero
"La Sicilia è una forma di inconscio dell’Italia. E senza il suo inconscio l’Italia non sarebbe un tutto".
Da "Il Foglio" del 07/04/2020. Gli scopi del racconto, impuro, qui sono altri. Forse, uno per tutti: provare, sapendo in partenza di fallire, un ultimo viaggio nel cuore di una memoria storica che non sarà mai condivisa.
Esce oggi “La notte della civetta” di Piero Melati: un’analisi sulle ombre di un’Isola dove “buoni e cattivi” si confondono. La memoria degli anni più bui
“La notte della civetta” è il titolo della non fiction con cui Piero Melati ribalta la classica narrazione antimafia sulla Sicilia, dagli anni ’70 a oggi. Con il dilemma: si può riscrivere l’epilogo del capolavoro dello scrittore?
“In che momento si era fottuta la Sicilia?” È il rovello che insegue Piero Melati, storico giornalista de L’Ora di Palermo, nel suo nuovo libro La notte della civetta (Zolfo Editore, pp. 284; 18€), un’inchiesta eretica sull’anima nera e rimossa della Sicilia.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.