Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il sindaco gentile

Il sindaco gentile
Titolo Il sindaco gentile
Sottotitolo Gli appalti, la camorra e un uomo onesto. La storia di Marcello Torre
Autore
Prefazione
Argomenti Criminalità organizzata
Storie di vita
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 2015
ISBN 9788898231423
 
15,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Marcello ci ha insegnato che solo mettendoci tutti in gioco possiamo costruire una società più giusta, e che le mafie, la corruzione e le tante forme d’illegalità a loro connesse, saranno sconfitte solo quando sapremo vincere l’indifferenza che ci rende passivi e quindi complici del loro male. Questo libro ci aiuta a ricordare la sua grande lezione di vita»
dalla prefazione di don Luigi Ciotti
"La storia della camorra è disordinata, anarchica. Eppure c'è una data, l'11 dicembre del 1980, che fa da spartiacque per i clan come per l'Italia civile. Quel mattino venne ucciso a Pagani, in provincia di Salerno, il sindaco gentiluomo Marcello Torre. Democristiano indipendente, avvocato anche di camorristi, Torre si stava opponendo, da pubblico amministratore, a uno dei più grandiosi progetti di conquista criminale del Novecento: le mani della camorra sui lavori della ricostruzione dopo il terremoto che nemmeno venti giorni prima aveva squassato l'lrpinia. Per questo venne eliminato brutalmente su ordine di Raffaele Cutolo. In fretta, di corsa. Colpito per educare tutti gli altri amministratori che avessero voluto imitarlo. I clan campani arricchiti dal traffico di stupefacenti erano avviati al salto di qualità: far nascere la camorra-impresa, entrare nel settore legale e da lì rovesciare i rapporti con le istituzioni. Sulla memoria di Torre cadde un silenzio di imbarazzo e di vendetta. Specialmente a Pagani. La sua famiglia che chiedeva giustizia fu a lungo isolata. Si arrivò perfino, caso assolutamente unico, a intitolargli una piazza e a revocare l'intitolazione il giorno dopo. II libro ricostruisce quei fatti apparentemente lontani, ma che ancora bruciano nella carne viva del Paese".
Nando dalla Chiesa
 

Biografia dell'autore

Marcello Ravveduto

Marcello Ravveduto
Marcello Ravveduto è docente a contratto di Public & Digital History, presso l’Università di Salerno, componente del comitato scientifico della rivista "Narcomafie" e della Biblioteca digitale sulla camorra e sulla cultura della legalità presso l’Università Federico II di Napoli.
Ha scritto tra gli altri Napoli... Serenata calibro 9. Storia e immagini della camorra tra cinema sceneggiata e neomelodici (2007), Libero Grassi. Storia di un’eresia borghese (2012). Ha curato le antologie Strozzateci Tutti (2010) e Novantadue. L’anno che cambiò l’Italia (2012). È inoltre coautore di Le strade della Violenza (2006), del primo e del terzo volume de L’Atlante delle mafie (2012, 2015) e di Riformismo mancato. Società, consumi e politica nell’Italia del miracolo (2014).


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.