Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cambiando il finale a Sciascia

Recensione di: La notte della civetta
25.02.2020
Da dove cominciare per parlare di un libro che può far male, molto male?
Dalla bipolarità di cui soffriamo noi siciliani che amiamo contemporaneamente Sciascia e Falcone? O forse sarebbe meglio inseguire leggende come quella degli “squadroni della morte” che giravano per la città maledetta? Partiamo da “Giovanni” e da “Paolo”, idolatrati e per ciò snervati da ipocrisie e cialtronerie che mai conoscono fine o ci dobbiamo semplicemente e dolcemente abbandonare agli inganni della Fata Morgana, che nei giorni di agosto con i suoi miraggi riduce a un catino lo Stretto fra l’isola e il resto del mondo?

Scarica l'allegato per leggere l'articolo di Attilio Bolzoni per "la Repubblica" del 25/02/2020

La notte della civetta

storie eretiche di mafia, di Sicilia, d'Italia

di Piero Melati

editore: Zolfo Editore

pagine: 288

Troppi fatti sono scomparsi. E con la vera storia della mafia è scomparsa anche la storia vera della Sicilia. È arrivato il momento di guardare la fotografia con sguardo obliquo.
18,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.