Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Inviato speciale

Inviato speciale
titolo Inviato speciale
sottotitolo Cronache dalla Milano in bianco e nero
Autore
Curatore
Argomenti Cronache e storia
Cultura e società
Storie di vita
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 206
Pubblicazione 2008
ISBN 9788889533277
 
18,00
 
Disponibilità immediata

in pillole

"Tutto questo, mi direte, è autobiografia. Ed è vero. Non ho difficoltà a riconoscerlo. Ma questa è l'autobiografia professionale di una generazione, sotto il mascheramento delle velleità letterarie, e forse la frustrazione, d'altronde feconda, del fallimento di un'altra vocazione, più alta: la convinzione ostinata che il giornalismo non può essere solo informazione ma formazione, che non può prescindere da una sua, chiamiamola così, missione educativa e insomma da una sua funzione culturale"
Una testimonianza eccezionale sulla storia di Milano e dell'Italia dalla liberazione agli anni Ottanta. Gli stenti e le speranze, lo sviluppo e le illusioni, il teatro e la cultura, le generazioni nuove e vecchie, attraverso gli scritti, oggi spesso introvabili, di un maestro del giornalismo. Maestro due volte. Per la raffinatezza della scrittura. E per la convinzione profonda, radicata, che il giornalismo dovesse andare oltre l'informazione; e svolgere una funzione educativa. Per esprimere, nel giornalismo vero, una professionalità di cui "il potere non ha bisogno".
Roberto De Monticelli è il narratore elegante e intelligente che accompagna il lettore d'oggi in un paese in bianco e nero che non c'è più ma che ancora respira dietro di noi.
Regalando la bella scrittura di un inviato davvero speciale e l'originalità intellettuale di colui che Giovanni Testori definì "la più lucida e alta mente critica ed esegetica che abbia avuto il nostro dopoguerra".
 

Biografia dell'autore

Roberto De Monticelli

Roberto De Monticelli
Roberto De Monticelli nacque a Firenze nel 1919 da famiglia d'attori. Fu autore in gioventù di radiodrammi e numerosi racconti. È stato cronista a Italia liberaIl Tempo di Milano e La Patria e poi critico teatrale al Giorno, tenendo anche una rubrica settimanale su Epoca. Nel 1974 passò al Corriere della Sera dove rimase fino alla morte, avvenuta nel febbraio 1987. Scrisse saggi su D'Annunzio, Eduardo De Filippo e Pirandello e un romanzo, L'educazione teatrale, uscito nel 1986 da Garzanti.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.