Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Illusione nucleare

Illusione nucleare
Titolo Illusione nucleare
Sottotitolo I rischi e i falsi miti
Autori ,
Prefazione
Argomenti Cronache e storia
Italia e politica
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 156
Pubblicazione 2011
ISBN 9788889533352
 
12,00
 
Disponibilità immediata

in pillole

"In Italia l'unico, timido piano energetico è datato 1988. Nel 1991 due leggi sembravano prospettare la soluzione dei problemi energetici del Paese: liberalizzazione dei mercati, impulso alle fonti rinnovabili, obblighi di efficienza energetica in tutti i settori dell'economia italiana. A quasi vent'anni di distanza, le liberalizzazioni rimangono incompiute, le fonti rinnovabili sono rimaste al palo, le tariffe che paghiamo sulle bollette elettriche per lo sviluppo delle fonti rinnovabili sono destinate quasi esclusivamente ai raffinatori di petrolio, l'efficienza energetica è una chimera"
La crisi economica e l'incertezza delle relazioni internazionali spingono nuovamente i Paesi industrializzati verso l'energia nucleare, ridando voce anche in Italia ai fautori della sua convenienza e inevitabilità. Questo libro sfata con rigore scientifico alcuni luoghi comuni: che l'energia atomica sia abbondante e sicura, che costi meno, che non provochi emissioni di CO2. Le argomentazioni dei due autori sono stringenti: già ai ritmi di consumo attuali, si stima che entro 50 anni non ci sarà più uranio economicamente sfruttabile; i costi di costruzione dei reattori e del loro mantenimento sono già oggi fuori mercato; infine, il nucleare inquina, contamina irrimediabilmente interi territori, con il rischio di accentuare le criticità del cambiamento climatico in atto. Completa questo inquietante scenario l'idea, promossa dal G8, di una governance mondiale dell'energia. Una governance capace di tenere l'opinione pubblica all'oscuro delle centinaia di incidenti occorsi finora e abile nel convincere i Paesi emergenti a legarsi per i decenni a venire alle tecnologie nucleari dell'Occidente. I diritti di questo libro saranno devoluti ai bambini vittime dell'incidente alla centrale nucleare di Cernobyl del 1986.
 

Biografia degli autori

Carlo Monguzzi

Carlo Monguzzi
Laureato in Ingegneria chimica al Politecnico di Milano, è docente di matematica. Autore del primo saggio sulle piogge acide in Italia, è stato presidente regionale di Legambiente e fondatore dell'associazione Mondo gatto. Ama la musica classica e la pittura fiamminga. Già assessore all'Ambiente in Regione Lombardia, attualmente è consigliere e membro della Commissione ambiente ed energia della Regione Lombardia.

Sergio Zabot

Sergio Zabot
Ingegnere, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Ha partecipato a diverse ricerche e progetti internazionali nel campo dell'uso razionale dell'energia e delle fonti rinnovabili. Già dirigente della Regione Lombardia, attualmente dirige il Settore Energia della Provincia di Milano, dove coordina il Piano di azione provinciale per l'efficienza energetica.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.