Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Allonsanfan

Allonsanfan
titolo Allonsanfan
sottotitolo La mafia, la politica e altre storie
Autore
Argomenti Cronache e storia
Criminalità organizzata
Italia e politica
Cultura e società
Storie di vita
Legge e giustizia
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 2009
ISBN 9788889533406
 
15,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

Informazioni importanti

"Ringraziamo tutti quanti, grazie di cuore a tutti. Adesso dobbiamo ricominciare a lavorare, c'è ancora un sacco di lavoro da fare per i prossimi dieci anni. Mica possiamo tirarci indietro con la scusa che è morto uno di noi. Se qualcuno vuole dare una mano ok, è il benvenuto, altrimenti facciamo da soli, tanto per cambiare."
Un giornalista impegnato a indagare le vicende più incandescenti degli ultimi decenni, nella Sicilia che vive le tragedie della mafia e le farse del potere. E poi, l'Italia che passa da prima a seconda Repubblica e che si divide come in un derby impazzito sui giudici e sulla legalità. O che scopre il razzismo nella sua pancia ormai benestante. E chiedetegli di testimoniare il suo tempo, di dar conto delle rivolte di preti e di ragazzi e di operai o del fluire apparentemente quieto della vita quotidiana con i suoi paesaggi e i suoi piccoli e grandi protagonisti. Dello scorrere di un'altra idea di sinistra sotto la pelle della politica. Della grandezza degli eroi moderni. Delle culture e dei modi di essere e pensare. Ed ecco questo affresco che si srotola come una sorpresa continua, raccontando come raramente li avete sentiti raccontare gli ultimi trent'anni di storia italiana.
 

Biografia dell'autore

Riccardo Orioles

Riccardo Orioles
Giornalista, comincia la sua attività negli anni Settanta nelle prime radio libere. Nel 1982 fonda con Giuseppe Fava il giornale I Siciliani, che denuncia gli affari illeciti di Cosa Nostra in Sicilia. Dopo l'uccisione di Fava, Orioles diventa un punto di riferimento nel panorama del giornalismo impegnato a contrastare la mafia e la corruzione. È poi tra i fondatori e caporedattore del settimanale Avvenimenti. Dal 2006 al 2008 si dedica al mensile Casablanca e attualmente al giornale 'U cuntu. Da dieci anni svolge la sua intensa attività giornalistica scrivendo e diffondendo una nota e indipendente e-zine in rete chiamata Catena di San Libero.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.