Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Si fa presto a dire madre

Si fa presto a dire madre
titolo Si fa presto a dire madre
Autore
Argomenti Donne
Storie di vita
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2010
ISBN 9788889533536
 
14,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«E poi la mamma torna a prenderti e raggiungiamo i tuoi fratelli a scuola, e andiamo di corsa a casa, aspettiamo che arrivi papà, intanto infilo la biancheria in lavatrice, correggo i compiti dei miei studenti mentre metto su il sugo, diamo da mangiare al gatto che anche lui ha fame, prenoto la torta per il tuo compleanno, come è passato in fretta il tempo, mercoledì poi c’è il saggio. Poi arriva papà e tu gli corri incontro, lui ti fa volare in alto verso il soffitto, e via tutti in cameretta a giocare mentre la mamma finisce di preparare la cena. Doveva andare così. Invece»

«Le dico che non è mia figlia, conosco mia figlia, l’ho partorita, lavata, cambiata, conosco a memoria le sue mani, i suoi piedi, la mappa del suo corpo, la cicatrice sul sopracciglio che si è fatta da piccola, dico che vi sbagliate. Una madre sa riconoscere i propri figli»

Questa è la storia di Tiziana, che vive con il suo bambino dietro le sbarre; è la storia di Marta, che da una sedia a rotelle insegna al figlio a camminare; è quella di Anna, che scorda la sua piccola in auto e la trova morta; ed è quella di Silvia e Francesca, che insieme hanno costruito una famiglia. Sono alcune delle voci di madri che in questo libro si sono trovate a cantare assieme. Stonate e maldestre talvolta, ma sincere. Madri perfette solo in apparenza e madri tutte sbagliate capaci di sensibilità nascoste. Madri che scelgono di crescere i figli di altre e madri che di bambini non ne volevano sapere. Madri con mariti violenti e madri i cui mariti si sono scoperti femmine. Madri che ai figli sopravvivono e madri che ne aspettano il ritorno. E figli che crescono nella pancia o che rimangono solo nella testa.

Una cronaca coinvolgente, affondata nella realtà dell’Italia di oggi. Perché si fa presto a dire madre, ma dietro gli stereotipi sulla maternità esistono donne con anime e storie diverse. Vite difficili, anche da immaginare.

 

Biografia dell'autore

Valentina Furlanetto

Valentina Furlanetto

Valentina Furlanetto, giornalista di «Radio 24 - Il Sole 24 ORE», lavora alle news e conduce il programma Figli di un Dio minore. Ha condotto anche le trasmissioni Senza fine di lucro e Ascolto gli altri

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.