Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Confessioni di un padre

Confessioni di un padre
titolo Confessioni di un padre
sottotitolo Il pentito Emilio di Giovine racconta la 'ndrangheta alla figlia
Autore
Prefazione
Argomenti Criminalità organizzata
Storie di vita
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2013
ISBN 9788889533734
 
13,00
 

Disponibile anche nel formato

In pillole

"Il pericolo era tanto, in quel periodo di guerra. Anche con quelli del tuo gruppo. Tutti sapevano che, se una cosa non andava, morivano. Perché i criminali mafiosi sono animali. Anche se sembrano gentili, sono animali nati. Mamma mia quanto sono pericolosi, se sei nei loro cuori. Ad alcuni di loro non daresti neanche cinque lire, a vederli, e poi ti ammazzano sessanta persone"
Re dell'hashish negli anni Ottanta, pentito negli anni Duemila. Il boss Emilio Di Giovine si rivela alla figlia attraverso una lettera fitta, rapsodica, coinvolgente, dove il ricordo della vita criminale si alterna al racconto della nuova vita sotto protezione. È la confessione di un uomo che è stato a capo di una delle organizzazioni criminali più forti al mondo, che ai suoi luogotenenti fidati ha ordinato omicidi, che si è circondato di donne bellissime, che è riuscito a fuggire dalle carceri di Milano, Barcellona, New York. Fino al giorno in cui si è reso conto che la vita criminale "si scioglieva come neve al sole", e ha deciso di pentirsi, sempre più lontano dall'identità di boss e sempre più vicino a quella di padre. La testimonianza è raccolta da Ombretta Ingrascì, che ripercorre gli incontri con il boss pentito e ne contestualizza la biografia all'interno delle vicende della Milano criminale. Un libro non solo avvincente, ma che apre nuove prospettive per lo studio delle mafie e ha al contempo un valore pedagogico per la tranquilla energia con cui demolisce la mitologia mafiosa.
 

Biografia dell'autore

Ombretta Ingrascì

Ombretta Ingrascì
Ombretta Ingrascì ha conseguito il Ph.D. in Storia presso il Queen Mary College, University of London. Ha svolto attività di ricerca e didattica su temi relativi alla criminalità organizzata presso università, organizzazioni non governative e istituti di ricerca. È componente del Comitato antimafia del Comune di Milano, vicedirettrice della Summer School on organized crime della facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano ed è presidente dell’associazione Altre. Atelier di ricerca sociale, impegnata sui temi delle mafie, delle migrazioni internazionali e dell’ingiustizia sociale.
Tra le sue pubblicazioni, Donne d’onore. Storie di mafia al femminile (Bruno Mondadori, 2007), tradotto in spagnolo (2008) e in polacco (2010).

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.