Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Savatteri

I ragazzi di Regalpetra

Storie di mafia nel paese di Leonardo Sciascia

di Gaetano Savatteri

editore: Zolfo Editore

pagine: 384

Questa, più che una storia di mafia, è la storia di un gruppo di ragazzi, cresciuti nella Sicilia degli anni Ottanta, compagni di gioco sullo stesso campetto di terra battuta, che si allontanano fino a diventare nemici. I ragazzi di Regalpetra racconta la lunga guerra di mafia che agli inizi degli anni Novanta insanguinò una parte della Sicilia. E il conflitto, che vedeva amici di un tempo gli uni contro gli altri, esplose anche nei luoghi di Leonardo Sciascia, il grande scrittore che settant’anni fa fece letteratura delle cronache del suo paese proprio con Le parrocchie di Regalpetra. Riconnettendosi idealmente a quelle cronache paesane, Gaetano Savatteri ricostruisce come il seme della violenza sia germogliato. Un libro-verità, con nomi e cognomi, vittime e carnefici, di uno scontro che provocò decine di morti. «Una delle più interessanti storie di mafia che abbia letto», come scrive nella sua prefazione lo storico Salvatore Lupo, autore di studi fondamentali su Cosa Nostra. Savatteri aveva conosciuto quei ragazzi, diventati adulti e mafiosi. È andato a cercarli nelle tane da pentiti dove vivono nascosti o nelle galere dove scontano ergastoli. Per tentare di capire come siano potuti diventare avversari, seminando lutti e dolori che alla fine hanno devastato le vite di tutti.
19,00

Mafia capitale

di Gaetano Savatteri, Francesco Grignetti

editore: Melampo Editore

Mafia Capitale è il racconto, in presa diretta, dei magistrati della procura di Roma che hanno scoperchiato l’associazione maf
5,99

I ragazzi di Regalpetra

di Gaetano Savatteri

editore: Melampo Editore

pagine: 336

Questa, più che una storia di mafia, è la storia di un gruppo di ragazzi, cresciuti nella Sicilia degli anni Ottanta, compagni di gioco sullo stesso campetto di terra battuta, che si allontanano fino a diventare nemici. I ragazzi di Regalpetra racconta la lunga guerra di mafia che agli inizi degli anni Novanta insanguinò una parte della Sicilia. E il conflitto, che vedeva amici di un tempo gli uni contro gli altri, esplose anche nei luoghi di Leonardo Sciascia, il grande scrittore che proprio sessant'anni fa fece letteratura delle cronache del suo paese con Le parrocchie di Regalpetra. Riconnettendosi idealmente a quelle cronache paesane, Gaetano Savatteri ricostruisce come il seme della violenza sia germogliato. Un libro-verità, con nomi e cognomi, vittime e carnefici, di uno scontro che provocò decine di morti. "Una delle più interessanti storie di mafia che abbia letto", come scrive nella sua prefazione lo storico Salvatore Lupo, autore di studi fondamentali su Cosa Nostra. Savatteri aveva conosciuto quei ragazzi, diventati adulti e mafiosi. È andato a cercarli nelle tane da pentiti dove vivono nascosti o nelle galere dove scontano ergastoli. Per tentare di capire come siano potuti diventare avversari, seminando lutti e dolori che alla fine hanno devastato le vite di tutti.
16,00

I ragazzi di Regalpetra

di Gaetano Savatteri

editore: Melampo Editore

«Una squadretta di assassini di Cosa Nostra è pronta a intervenire al bisogno, quando c'è da ammazzare qualcuno
5,99

L'arte della salvezza

Storia favolosa di Marck Art

di Carmelo Sardo

editore: Zolfo Editore

Marck Art, nome d’arte di Marco Urso, è nato sordo
9,99

Dalle parti di Leonardo Sciascia

i luoghi, le parole, la memoria

di Salvatore Picone, Gigi Restivo

editore: Zolfo Editore

pagine: 280

“Seguire i passi di Sciascia, ripercorrendo i suoi luoghi, leggendo le sue parole. Perché i luoghi della letteratura sono i posti più adatti per incontrarsi. E per riconoscersi” Gaetano Savatteri
18,00

L'arte della salvezza

storia favolosa di Marck Art

di Carmelo Sardo

editore: Zolfo Editore

pagine: 384

“La storia siciliana di Marco Urso che divenne Marck Art - con le sue peripezie degne di Pinocchio o di Giufà, ostacoli e cadute, resurrezioni e fortune - non è una favola, ma il racconto di una favola”. Gaetano Savatteri
19,00

Dalle parti di Leonardo Sciascia

i luoghi, le parole, la memoria

di Salvatore Picone, Gigi Restivo

editore: Zolfo Editore

Questo è un omaggio a uno dei più grandi intellettuali e scrittori del Novecento: Leonardo Sciascia
9,99

Il sasso in bocca

come la mafia conquistò l'Italia

di Michele Pantaleone

editore: Zolfo Editore

pagine: 152

Questo è un best seller. Ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in ventotto lingue. Ha avuto un successo universale e ha fatto molto discutere. Il sasso in bocca è la cronaca in presa diretta di come la mafia conquistò la Sicilia, l’Italia intera e pezzi degli Stati Uniti. O di come tentò di farlo, nella sottovalutazione colpevole di molti che avrebbero dovuto combatterla. Non è un libro di archeologia mafiosa, ma la radiografia lucida di chi ha compreso che la mafia non è un modo di pensare o un costume tribale, ma un’organizzazione che punta con ogni mezzo a rafforzare il proprio potere e che, di volta in volta, può essere funzionale al potere stesso.Questo documento, pubblicato per la prima volta nel 1970, è lo sforzo di mettere in relazione fatti apparentemente slegati, che ricadono dentro la strategia di una mafia che già allora, nella distrazione di molti, manteneva collegamenti intercontinentali. Il racconto di Michele Pantaleone – uno dei primi scrittori italiani a usare la parola mafia associata a nomi di boss, di imprenditori e di ministri – è il tentativo titanico di spiegare la natura dei meccanismi mafiosi. Ripubblicare questo libro, a cinquant’anni di distanza, è non soltanto un omaggio al coraggio, ma il recupero di un testo che parla dell’Italia di ieri e di oggi. Un’operazione non di filologia mafiologica, ma di memoria consapevole. Per non dimenticare. Ma soprattutto per capire dove stiamo andando. Gaetano Savatteri
15,00

Il sasso in bocca

come la mafia conquistò l'Italia

di Michele Pantaleone

editore: Zolfo Editore

Questo è un best seller
9,99

Mafia capitale

L'atto di accusa della Procura di Roma

editore: Melampo Editore

pagine: 336

Mafia capitale è il racconto, in presa diretta, dei magistrati della procura di Roma che hanno scoperchiato l'associazione mafiosa che governava gli affari della città eterna. Criminali onnipotenti, amministratori pubblici, imprenditori. Minacce, mazzette, corruzioni, intimidazioni. Una storia che parte negli anni Ottanta, con la Banda della Magliana, i suoi intrecci e i suoi affari con il terrorismo nero e gli uomini di Cosa Nostra, per arrivare ai crimini di oggi. Al centro di tutto le trame torbide e incontrastate di Massimo Carminati, "Re di Roma", crocevia di una fittissima ragnatela di interessi e relazioni, snodo essenziale tra il mondo di sopra dei colletti bianchi e il mondo di sotto dei criminali da strada. Senza mediazioni, queste pagine sono un documento eccezionale, una fotografia impietosa ma indispensabile dei veri meccanismi del potere capitolino. Le completa un indice dei nomi per chi voglia sapere chi sono i protagonisti, i complici e le vittime della più invisibile, finora, tra le organizzazioni criminali italiane.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.