Libri di Gaetano Savatteri
La Sicilia non esiste
l'Isola tra realtà e racconto, tra storia e leggenda
di Gaetano Savatteri editore: Zolfo Editore
La Sicilia non esiste
editore: Zolfo Editore
La Sicilia non esiste
La Sicilia non esiste
l'Isola tra realtà e racconto, tra storia e leggenda
di Gaetano Savatteri editore: Zolfo Editore
pagine: 168
La Sicilia non esiste. O meglio, non è una sola. Di Sicilie ne esistono molte, forse troppe. C'è la Sicilia immaginaria dei romanzi e dei film, della musica e delle fotografie; poi c'è una Sicilia reale, ma anch'essa, a ben guardare, si rivela fatta di narrazioni, interpretazioni, stereotipi, versioni parziali. E ogni volta che sembra affiorare un'essenza stabile, una voce si alza per contraddirla.Questo libro attraversa l'isola come spazio fisico e mentale, culturale e simbolico, per decostruirne l'immagine ufficiale e restituirla nella sua complessità: tra memorie, intuizioni e luoghi comuni, le voci raccolte compongono un mosaico frammentato. E proprio nella tensione tra realtà e racconto, tra storia e leggenda, emerge il volto più autentico: inquieto, cangiante, umano. Ogni certezza genera la sua smentita, ogni verità la sua contro-narrazione. Mafia e antimafia, cronaca e mito, letteratura e cinema, gastronomia e turismo diventano i campi in cui si gioca il confronto tra cliché e profondità, tra apparire ed essere.Come un rebus a più soluzioni – tutte plausibili, tutte fallaci – questa terra si racconta e si tradisce, afferma la propria identità ma spesso la recita, si espone e si sottrae. In una continua oscillazione, fino a svanire. Al punto da poter dire, senza provocazione: la Sicilia, forse, non esiste.
editore: Zolfo Editore
pagine: 168
La Sicilia non esiste. O meglio, non è una sola. Di Sicilie ne esistono molte, forse troppe. C'è la Sicilia immaginaria dei romanzi e dei film, della musica e delle fotografie; poi c'è una Sicilia reale, ma anch'essa, a ben guardare, si rivela fatta di narrazioni, interpretazioni, stereotipi, versioni parziali. E ogni volta che sembra affiorare un'essenza stabile, una voce si alza per contraddirla.Questo libro attraversa l'isola come spazio fisico e mentale, culturale e simbolico, per decostruirne l'immagine ufficiale e restituirla nella sua complessità: tra memorie, intuizioni e luoghi comuni, le voci raccolte compongono un mosaico frammentato. E proprio nella tensione tra realtà e racconto, tra storia e leggenda, emerge il volto più autentico: inquieto, cangiante, umano. Ogni certezza genera la sua smentita, ogni verità la sua contro-narrazione. Mafia e antimafia, cronaca e mito, letteratura e cinema, gastronomia e turismo diventano i campi in cui si gioca il confronto tra cliché e profondità, tra apparire ed essere.Come un rebus a più soluzioni – tutte plausibili, tutte fallaci – questa terra si racconta e si tradisce, afferma la propria identità ma spesso la recita, si espone e si sottrae. In una continua oscillazione, fino a svanire. Al punto da poter dire, senza provocazione: la Sicilia, forse, non esiste.
Il Viceré
Storia misteriosa di Vito Guarrasi, l'avvocato del potere
di Francesco d'Ayala editore: Zolfo Editore
Vito Guarrasi, professione avvocato
editore: Zolfo Editore
Vito Guarrasi, professione avvocato
Il Viceré
Storia misteriosa di Vito Guarrasi, l’avvocato del potere
di Francesco d'Ayala editore: Zolfo Editore
pagine: 192
Vito Guarrasi, professione avvocato. Poco noto ai più, ma al cospetto del quale si inchinavano quasi tutti. Perché Guarrasi era persona dai consigli indispensabili per chiunque volesse fare affari dalla Sicilia in su, dal secondo dopoguerra in poi. Un uomo pressoché “invisibile” alle cronache eppure capace di rimanere al centro dei passaggi decisivi che hanno segnato decenni di storia siciliana e italiana, e non solo, facendo del suo rapporto strettissimo con il potere un modo di vivere, fino a riuscire addirittura a incarnarlo, quel potere. Sempre nell’ombra.
Guarrasi e la sua vita diventano in queste pagine il filo del racconto del Paese, permettendo a Francesco d’Ayala di ripercorrere e comprendere alcuni degli snodi più oscuri e cruciali della nostra storia recente. Da ufficiale di complemento non ancora trentenne, infatti, fu Vito Guarrasi a essere inviato ad Algeri per trattare l’armistizio con gli Alleati. Ed è solo l’inizio della lunga “carriera” di chi poi diventerà un testimone defilato – e tuttavia fondamentale – degli equilibri post-bellici dell’Italia.
Il suo nome compare poi sullo sfondo opaco delle vicende legate alla morte di Enrico Mattei, alla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro, al fallito golpe Borghese; oppure nelle vicende che hanno accompagnato le parabole di Michele Sindona e Roberto Calvi, arrivando a sfiorare i rapporti tra la politica dominata da Giulio Andreotti e la mafia dei corleonesi. Eppure l’avvocato Guarrasi è sempre scivolato via come la sabbia tra le dita, senza bruciarsi. Mai un processo, mai una condanna. Inabissato. Fino all’uscita di questo libro.
editore: Zolfo Editore
pagine: 192
Vito Guarrasi, professione avvocato. Poco noto ai più, ma al cospetto del quale si inchinavano quasi tutti. Perché Guarrasi era persona dai consigli indispensabili per chiunque volesse fare affari dalla Sicilia in su, dal secondo dopoguerra in poi. Un uomo pressoché “invisibile” alle cronache eppure capace di rimanere al centro dei passaggi decisivi che hanno segnato decenni di storia siciliana e italiana, e non solo, facendo del suo rapporto strettissimo con il potere un modo di vivere, fino a riuscire addirittura a incarnarlo, quel potere. Sempre nell’ombra.
Guarrasi e la sua vita diventano in queste pagine il filo del racconto del Paese, permettendo a Francesco d’Ayala di ripercorrere e comprendere alcuni degli snodi più oscuri e cruciali della nostra storia recente. Da ufficiale di complemento non ancora trentenne, infatti, fu Vito Guarrasi a essere inviato ad Algeri per trattare l’armistizio con gli Alleati. Ed è solo l’inizio della lunga “carriera” di chi poi diventerà un testimone defilato – e tuttavia fondamentale – degli equilibri post-bellici dell’Italia.
Il suo nome compare poi sullo sfondo opaco delle vicende legate alla morte di Enrico Mattei, alla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro, al fallito golpe Borghese; oppure nelle vicende che hanno accompagnato le parabole di Michele Sindona e Roberto Calvi, arrivando a sfiorare i rapporti tra la politica dominata da Giulio Andreotti e la mafia dei corleonesi. Eppure l’avvocato Guarrasi è sempre scivolato via come la sabbia tra le dita, senza bruciarsi. Mai un processo, mai una condanna. Inabissato. Fino all’uscita di questo libro.
I ragazzi di Regalpetra
Storie di mafia nel paese di Leonardo Sciascia
di Gaetano Savatteri editore: Zolfo Editore
pagine: 384
Questa, più che una storia di mafia, è la storia di un gruppo di ragazzi, cresciuti nella Sicilia degli anni Ottanta, compagni di gioco sullo stesso campetto di terra battuta, che si allontanano fino a diventare nemici. I ragazzi di Regalpetra racconta la lunga guerra di mafia che agli inizi degli anni Novanta insanguinò una parte della Sicilia. E il conflitto, che vedeva amici di un tempo gli uni contro gli altri, esplose anche nei luoghi di Leonardo Sciascia, il grande scrittore che settant’anni fa fece letteratura delle cronache del suo paese proprio con Le parrocchie di Regalpetra. Riconnettendosi idealmente a quelle cronache paesane, Gaetano Savatteri ricostruisce come il seme della violenza sia germogliato.
Un libro-verità, con nomi e cognomi, vittime e carnefici, di uno scontro che provocò decine di morti. «Una delle più interessanti storie di mafia che abbia letto», come scrive nella sua prefazione lo storico Salvatore Lupo, autore di studi fondamentali su Cosa Nostra. Savatteri aveva conosciuto quei ragazzi, diventati adulti e mafiosi. È andato a cercarli nelle tane da pentiti dove vivono nascosti o nelle galere dove scontano ergastoli. Per tentare di capire come siano potuti diventare avversari, seminando lutti e dolori che alla fine hanno devastato le vite di tutti.
editore: Zolfo Editore
pagine: 384
Questa, più che una storia di mafia, è la storia di un gruppo di ragazzi, cresciuti nella Sicilia degli anni Ottanta, compagni di gioco sullo stesso campetto di terra battuta, che si allontanano fino a diventare nemici. I ragazzi di Regalpetra racconta la lunga guerra di mafia che agli inizi degli anni Novanta insanguinò una parte della Sicilia. E il conflitto, che vedeva amici di un tempo gli uni contro gli altri, esplose anche nei luoghi di Leonardo Sciascia, il grande scrittore che settant’anni fa fece letteratura delle cronache del suo paese proprio con Le parrocchie di Regalpetra. Riconnettendosi idealmente a quelle cronache paesane, Gaetano Savatteri ricostruisce come il seme della violenza sia germogliato.
Un libro-verità, con nomi e cognomi, vittime e carnefici, di uno scontro che provocò decine di morti. «Una delle più interessanti storie di mafia che abbia letto», come scrive nella sua prefazione lo storico Salvatore Lupo, autore di studi fondamentali su Cosa Nostra. Savatteri aveva conosciuto quei ragazzi, diventati adulti e mafiosi. È andato a cercarli nelle tane da pentiti dove vivono nascosti o nelle galere dove scontano ergastoli. Per tentare di capire come siano potuti diventare avversari, seminando lutti e dolori che alla fine hanno devastato le vite di tutti.
L'arte della salvezza
Storia favolosa di Marck Art
di Carmelo Sardo editore: Zolfo Editore
Marck Art, nome d'arte di Marco Urso, è nato sordo
editore: Zolfo Editore
Marck Art, nome d'arte di Marco Urso, è nato sordo
Dalle parti di Leonardo Sciascia
i luoghi, le parole, la memoria
di Salvatore Picone, Gigi Restivo editore: Zolfo Editore
Questo è un omaggio a uno dei più grandi intellettuali e scrittori del Novecento: Leonardo Sciascia
editore: Zolfo Editore
Questo è un omaggio a uno dei più grandi intellettuali e scrittori del Novecento: Leonardo Sciascia
L'arte della salvezza
storia favolosa di Marck Art
di Carmelo Sardo editore: Zolfo Editore
pagine: 384
“La storia siciliana di Marco Urso che divenne Marck Art - con le sue peripezie degne di Pinocchio o di Giufà, ostacoli e
cadute, resurrezioni e fortune - non è una favola, ma il racconto di una favola”.
Gaetano Savatteri
editore: Zolfo Editore
pagine: 384
“La storia siciliana di Marco Urso che divenne Marck Art - con le sue peripezie degne di Pinocchio o di Giufà, ostacoli e
cadute, resurrezioni e fortune - non è una favola, ma il racconto di una favola”.
Gaetano Savatteri
Dalle parti di Leonardo Sciascia
i luoghi, le parole, la memoria
di Salvatore Picone, Gigi Restivo editore: Zolfo Editore
pagine: 280
“Seguire i passi di Sciascia, ripercorrendo i suoi luoghi, leggendo le sue parole.
Perché i luoghi della letteratura sono i posti più adatti per incontrarsi. E per riconoscersi”
Gaetano Savatteri
editore: Zolfo Editore
pagine: 280
“Seguire i passi di Sciascia, ripercorrendo i suoi luoghi, leggendo le sue parole.
Perché i luoghi della letteratura sono i posti più adatti per incontrarsi. E per riconoscersi”
Gaetano Savatteri
Il sasso in bocca
come la mafia conquistò l'Italia
di Michele Pantaleone editore: Zolfo Editore
Questo è un best seller
editore: Zolfo Editore
Questo è un best seller
Il sasso in bocca
come la mafia conquistò l'Italia
di Michele Pantaleone editore: Zolfo Editore
pagine: 152
Questo è un best seller. Ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in ventotto lingue. Ha avuto un successo universale e ha fatto molto discutere. Il sasso in bocca è la cronaca in presa diretta di come la mafia conquistò la Sicilia, l’Italia intera e pezzi degli Stati Uniti. O di come tentò di farlo, nella sottovalutazione colpevole di molti che avrebbero dovuto combatterla. Non è un libro di archeologia mafiosa, ma la radiografia lucida di chi ha compreso che la mafia non è un modo di pensare o un costume tribale, ma un’organizzazione che punta con ogni mezzo a rafforzare il proprio potere e che, di volta in volta, può essere funzionale al potere stesso.Questo documento, pubblicato per la prima volta nel 1970, è lo sforzo di mettere in relazione fatti apparentemente slegati, che ricadono dentro la strategia di una mafia che già allora, nella distrazione di molti, manteneva collegamenti intercontinentali. Il racconto di Michele Pantaleone – uno dei primi scrittori italiani a usare la parola mafia associata a nomi di boss, di imprenditori e di ministri – è il tentativo titanico di spiegare la natura dei meccanismi mafiosi. Ripubblicare questo libro, a cinquant’anni di distanza, è non soltanto un omaggio al coraggio, ma il recupero di un testo che parla dell’Italia di ieri e di oggi. Un’operazione non di filologia mafiologica, ma di memoria consapevole. Per non dimenticare. Ma soprattutto per capire dove stiamo andando.
Gaetano Savatteri
editore: Zolfo Editore
pagine: 152
Questo è un best seller. Ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in ventotto lingue. Ha avuto un successo universale e ha fatto molto discutere. Il sasso in bocca è la cronaca in presa diretta di come la mafia conquistò la Sicilia, l’Italia intera e pezzi degli Stati Uniti. O di come tentò di farlo, nella sottovalutazione colpevole di molti che avrebbero dovuto combatterla. Non è un libro di archeologia mafiosa, ma la radiografia lucida di chi ha compreso che la mafia non è un modo di pensare o un costume tribale, ma un’organizzazione che punta con ogni mezzo a rafforzare il proprio potere e che, di volta in volta, può essere funzionale al potere stesso.Questo documento, pubblicato per la prima volta nel 1970, è lo sforzo di mettere in relazione fatti apparentemente slegati, che ricadono dentro la strategia di una mafia che già allora, nella distrazione di molti, manteneva collegamenti intercontinentali. Il racconto di Michele Pantaleone – uno dei primi scrittori italiani a usare la parola mafia associata a nomi di boss, di imprenditori e di ministri – è il tentativo titanico di spiegare la natura dei meccanismi mafiosi. Ripubblicare questo libro, a cinquant’anni di distanza, è non soltanto un omaggio al coraggio, ma il recupero di un testo che parla dell’Italia di ieri e di oggi. Un’operazione non di filologia mafiologica, ma di memoria consapevole. Per non dimenticare. Ma soprattutto per capire dove stiamo andando.
Gaetano Savatteri
Mafia capitale
di Gaetano Savatteri, Francesco Grignetti editore: Melampo Editore
Mafia Capitale è il racconto, in presa diretta, dei magistrati della procura di Roma che hanno scoperchiato l’associazione maf
editore: Melampo Editore
Mafia Capitale è il racconto, in presa diretta, dei magistrati della procura di Roma che hanno scoperchiato l’associazione maf