Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poliziotta per amore

Poliziotta per amore
titolo Poliziotta per amore
Autore
Argomenti Criminalità organizzata
Donne
Legge e giustizia
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 104
Pubblicazione 2009
ISBN 9788889533383
 
8,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

"Avevo sempre sentito dire che il poliziotto lo fai perché non hai un mestiere. O perché hai la passione dello sbirro. Io quel giorno pensai invece che la poliziotta l'avrei fatta per amore: di chi è stato ucciso per la giustizia, di chi ha osato ribellarsi ai soprusi e alle violenze. Era assurdo dirlo. E Augusto certamente l'avrebbe trovato pazzesco. Ma io sarei diventata poliziotta per amore"
Una liceale di Sinistra sceglie di entrare in polizia. All'origine della decisione l'incontro-rivelazione con due figure femminili: Emanuela Loi, agente di scorta del giudice Borsellino, la prima donna in divisa uccisa dalla mafia, conosciuta attraverso le cronache del luglio del '92; e Saveria Antiochia, madre di un altro giovane agente di scorta ucciso dai clan, conosciuta a una assemblea nella sua scuola. Dai due incontri inizia la storia nuova e imprevedibile di una giovane donna che scopre la legge e lo Stato e decide di andare a combattere Cosa Nostra nella trincea più avanzata. A Palermo, a Trapani e poi ancora a Palermo, passando per la crisi di coscienza aperta dai fatti del G8 genovese. In un racconto che è invenzione ma anche, in parte, autobiografia del movimento antimafia, Nando dalla Chiesa racconta senza retorica la vicenda individuale e collettiva di tanti esponenti delle forze dell'ordine in Sicilia. Narrazione di una lotta per la legalità che appare spesso titanica e che continua invece grazie a uomini e donne che hanno fatto la scelta di indossare una divisa.
 

Biografia dell'autore

Nando dalla Chiesa

Nando dalla Chiesa
Nando dalla Chiesa è professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata all’Università degli Studi di Milano, di cui dirige anche l’Osservatorio sulla criminalità organizzata. Presidente onorario dell’associazione “Libera” e presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, è editorialista del "Fatto Quotidiano". Ha scritto numerosi libri di analisi e denuncia del fenomeno mafioso. Per Melampo ha pubblicato tra gli altri L’assalto al cielo (2016, con Gianni Barbacetto), La Convergenza. Mafia e politica nella Seconda repubblica (2010), Delitto imperfetto (2007) e Le ribelli (2006), oltre ad aver curato e scritto l’introduzione di una nuova edizione della Questione meridionale di Antonio Gramsci (2014).

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.