Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Parlavamo del futuro

Parlavamo del futuro
Titolo Parlavamo del futuro
Autore
Curatore
Argomenti Italia e politica
Cultura e società
Donne
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 2011
ISBN 9788889533604
 
18,00
 
Disponibilità immediata

In pillole

«Io sarei stanca, sarei proprio stanca della politica... Mi tiene sveglia la paura del futuro, di quello che può succedere nell’indifferenza dei più, della mancanza di vera responsabilità, non solo politica, ma anche etica, delle persone addette alla guida del Paese»
Le pagine di una scrittrice perennemente schierata. Non con un partito ma con un'idea di società, di civiltà e di giustizia. Un'idea che l'ha portata spesso a polemizzare con il potere e a osservare anche gli ambienti culturali, sociali e politici a lei più vicini con un'indipendenza di giudizio e un'onestà intellettuale che le stanno valendo, oltre ai meriti letterari, molti riconoscimenti civili anche postumi. Le pagine di una Gina Lagorio forte, combattiva, capace di indignarsi e di esprimere il proprio parere con chiarezza, pagine significativamente attuali e di rara lungimiranza. Il volume abbraccia quarant'anni di attività, dal 1965 al 2005, e riunisce materiali meno noti e di non sempre facile reperibilità tratti da riviste e quotidiani; da interventi a incontri e convegni; da interviste rilasciate a radio e giornali; infine, passi di un libro finora inedito che raccoglie il diario di due anni dell'esperienza parlamentare nella X legislatura. Molti i temi affrontati: l'impegno degli intellettuali e la loro responsabilità, la condizione femminile e la politica, la cultura e l'attualità, in un intreccio strettissimo di vita e scrittura. Elemento dominante è la passione civile, la capacità di prendere posizione in nome di principi irrinunciabili, sempre in un rapporto intenso e sofferto con la storia. Un libro che consente di avvicinare Gina Lagorio oltre la prospettiva letteraria e di approfondire così la conoscenza di una tra le grandi scrittrici del Novecento italiano.
 

Biografia dell'autore

Gina Lagorio

Gina Lagorio
Gina Lagorio è nata a Bra nel 1922, ha vissuto in Liguria e successivamente, a lungo, a Milano, dove è morta il 17 luglio 2005. Ha scritto opere di narrativa, di saggistica e di teatro. Ha collaborato a riviste e quotidiani, tra i quali il Corriere della Sera, l’Unità, La Voce, La NazioneIl Ponte, Il Mondo, La Fiera letterariaSocietà Civile.
Nel 1987 è stata eletta al Parlamento e nel gruppo degli indipendenti di sinistra si è battuta per i diritti delle donne e per la pace. Nel 2005 è uscito, postumo, il suo ultimo libro Càpita, una riflessione, insieme ironica e dolente, sull’esistenza filtrata dalla malattia.
Ha vinto importanti premi letterari, tra i quali si ricordano il Premio Viareggio e il Premio Grinzane Cavour, e le sue opere sono tradotte in numerosi Paesi.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.