Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Inferno Bolzaneto

Inferno Bolzaneto
Titolo Inferno Bolzaneto
Sottotitolo L'atto d'accusa dei magistrati di Genova
Autore
Prefazione
Argomenti Cronache e storia
Storie di vita
Legge e giustizia
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 2008
ISBN 9788889533284
 
15,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

in pillole

"P.E., fermata il 20 luglio. Vede una ragazza bionda trascinata per i capelli, un ragazzino preso a manganellate sui testicoli, uno senza scarpe al quale un agente butta una sigaretta sotto i piedi. B.M., fermato alle ore 16. In cella lo costringono a stare in punti di piedi, le gambe divaricate, la fronte contro il muro, le mani legate dietro la schiena. S.A., fermata alle 16.40. La mettono in cella con altre tre ragazze, la accolgono con «comunista di merda, ebrea, benvenuta ad Auschwitz».
Vicende accadute nel Cile di Pinochet? O forse nell'Argentina dei generali? Vicende passate, i cui ricordi sono ormai scoloriti? No. Storie d'Italia. E storie recenti. Fatti accaduti a Genova tra il 20 e il 22 luglio del 2001.
Questa è la storia dei tre giorni senza legge. È la storia reale di diritti calpestati e di garanzie, individuali e collettive, annullate e fatte a pezzi. Ecco perché non è possibile dimenticare. Ecco perché questo libro, che racconta Genova, le sue piazze e le aule dove si è cercato di fare giustizia, è un ulteriore, importante, lucido, documentato tassello per evitare che lo si possa dimenticare quanto sembrava anche solo impossibile imaginare"
Tutti gli orrori di Bolzaneto raccontati attraverso la requisitoria dei pubblici ministeri Patrizia Petruzziello e Vittorio Ranieri Miniati al processo contro 45 uomini e donne delle forze dell'ordine. Tra il 20 e il 22 luglio 2001, nel "carcere provvisorio" del G8 di Genova oltre 200 manifestanti inermi subirono botte, manganellate, ustioni, insulti, umiliazioni, vessazioni, minacce, in un regime di terrore che avvolgeva ogni angolo della caserma, dal piazzale d'ingresso ai bagni, all'infermeria. Questo libro racconta i risultati dell'inchiesta giudiziaria e gli atti del processo. L'accusa dei magistrati genovesi è durissima: "A Bolzaneto sicuramente vi sono stati comportamenti deliberatamente inumani, crudeli e degradanti", scrivono. "Non c'è emergenza che possa giustificare quello che è accaduto. Non c'è giustificazione perché si era ormai lontani dagli scontri di piazza e quella caserma, dove lavoravano pubblici ufficiali, doveva rappresentare un luogo di sicurezza e di rispetto dei diritti per ogni detenuto".

In Italia non esiste il reato di tortura. Ma se esistesse, a Bolzaneto sarebbe stato commesso.
 

Biografia dell'autore

Mario Portanova

Mario Portanova
Giornalista, lavora per l’Espressoil Fatto QuotidianoWiredAltreconomia. Coordina Omicronweb.it ed è uno dei fondatori di Dust.it. Ha realizzato reportage sulla mafia nel nord Italia per Blunotte e Presadiretta (Raitre) e Falò (Tv Svizzera italiana). Ha pubblicato, tra gli altri, Dichiarazia (Bur, 2009), Il partito dell’amore (Chiarelettere, 2010), e per Melampo Inferno Bolzaneto (2008) e Governare con la paura (2009). E sempre per melampo ha pubblicato, con Giampiero Rossi e Franco Stefanoni, Mafia a Milano. Sessant'anni di affari e delitti(2011).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.