Enrico del Mercato per Robinson di Repubblica
Questa è la storia del più grande scrittore italiano del dopoguerra e del paese sperso al centro della Sicilia nel quale nacque cento anni fa; questa è la storia dell’intellettuale le cui parole hanno corso per il mondo in cerca della ragione e della giustizia, pur essendo originate – quelle parole – da questa periferia della periferia dove l’ora della ragione e della giustizia, se arriva, arriva fuori tempo massimo. E allora, per raccontarla, questa storia, bisogna raggiungere Racalmuto, in provincia di Agrigento il paese poggiato su una terra gravida di zolfo e di sale dove Leonardo Sciascia è nato. E bisogna farlo portandosi sotto il braccio un libro. Si chiama Dalle parti di Leonardo Sciascia e lo hanno scritto per l’editore Zolfo due racalmutesi che sulle parole dell’autore de Il giorno della civetta hanno costruito prima le fantasie della gioventù e poi l’etica delle loro vite adulte: Salvatore Picone e Gigi Restivo si chiamano.
Scarica l'allegato per leggere l'intero articolo.
Dalle parti di Leonardo Sciascia
i luoghi, le parole, la memoria
Inserisci un commento