Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tanto tu torni sempre

Tanto tu torni sempre
titolo Tanto tu torni sempre
sottotitolo Ines Figini. La vita oltre il lager
Autori ,
Argomenti Cronache e storia
Storie di vita
Biografie
Collana Le storie, 15
Editore Zolfo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 216
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788832206173
 
16,00
 
Disponibilità immediata

In pillole

"Quand'era bambina Ines si allontanava spesso da casa per giocare. Sua madre, però, non se ne preoccupava: 'Tanto tu torni sempre...', le disse una volta. Per non deludere quella fiducia, Ines è tornata anche dall'inferno"
Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo.
Ha atteso più di cinquant’anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda, ora raccontata in questo libro. È la storia di una famiglia ma è anche una storia di fabbriche; e di una città, Como, punto strategico per le forze nazifasciste. Di treni che partivano per mete ignote e di luoghi in cui l’umanità si divideva tra vittime e carnefici, fino a negare se stessa. È la storia di una persona a cui il lager non ha rubato l’anima. Che ogni anno è tornata là dove era stata reclusa. E che, pur ricordando, nonostante tutto, ha perdonato.
 

Biografia degli autori

Giovanna Caldara

È nata a Erba (Como). Giornalista, collabora con diverse testate. Ha fornito consulenze letterarie per testi teatrali e libri. Organizza e promuove eventi culturali e gestisce l’ufficio stampa di associazioni e spettacoli.

Mauro Colombo

È nato a Erba (Como). Giornalista, è caposervizio del mensile “Il Segno”. Per Melampo ha pubblicato Cent’anni da interisti (2008). Inoltre ha scritto tra gli altri L’ultimo dribbling del Balilla (Morellini, 2010), L’ora del Fausto (Ediciclo, 2013) e ha curato con Alberto Mattioli Parola di Bob. Le profezie di Robert F. Kennedy (InDialogo, 2018).

Rassegna stampa per Tanto tu torni sempre

Nel libro "Tanto tu torni sempre. La vita oltre il lager" ha raccontato la sua storia. Ora La Provincia le dedica due pagine.
«Siamo tantissimi, arrestateci tutti». L'operaia comasca deportata per uno sciopero
Deportazione: "Tanto tu torni sempre" è un omaggio alla sopravvissuta comasca
«Sul braccio le impressero un numero, 76150». "Tanto tu torni sempre" sulla rubrica Milano Libri
In prossimità del Giorno della Memoria, in libreria "Tanto tu torni sempre"

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.