Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il lungo assedio

Il lungo assedio
titolo Il lungo assedio
sottotitolo La lotta al terrorismo nel diario operativo della Sezione Speciale Anticrimine Carabinieri di Roma
Autore
Prefazione
Argomento Criminalità organizzata
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 384
Pubblicazione 2018
ISBN 9788898231959
 
17,00
 

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Dovevamo fare presto perché nel Paese si continuava a morire per mano dei terroristi»
Non solo un diario operativo, quasi un diario di guerra. Sulle auto civetta tra Torino e Bologna, nei pedinamenti estenuanti e forsennati per le vie della Capitale, o sulle tracce dei brigatisti riparati a Parigi. Fino alla fine, all'operazione "Olocausto", una tra le più lunghe imprese investigative della lotta al terrorismo, che spazzò via l'organizzazione eversiva Brigate rosse. Domenico Di Petrillo ci consegna date, nomi, scenari operativi, risultati e arresti. Ripercorre i contorni di un'epoca e la cronaca documentata di un conflitto condotto dal 1978 al 1989: per dodici anni lui, allora tenente colonnello, e gli uomini della Sezione Speciale Anticrimine dei Carabinieri di Roma hanno combattuto un nemico forte di armi, di ideologie distorte e pure di consenso. Una guerra divampata tra fabbriche e università, nelle strade. Da un lato un esercito clandestino affascinato dal mito della P38 e responsabile di un'infinita catena di morti ammazzati; dall'altro le avanguardie istituzionali, un esercito per nulla clandestino eppure costretto a missioni sotto copertura. Ragazzi poco più che ventenni che dovettero costruirsi sul campo un'abilità e una professionalità proprie, per sfidare un fenomeno sconosciuto e sanguinoso, per decrittare volantini e comunicati, per capire sigle, linguaggi e abitudini. Di tutto l'autore ci mette a parte, di durezze e di passioni, di sacrifici e di tensioni; dei silenzi davanti alla stampa, ai cittadini, ai familiari; dell'umanità e dell'onore dei suoi uomini. E soprattutto della memoria delle vittime.
 

Biografia dell'autore

Domenico Di Petrillo

Domenico Di Petrillo
Domenico Di Petrillo, carabiniere figlio di carabiniere, inizia la sua formazione alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, che prosegue all’Accademia Militare di Modena e alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Dopo un breve impiego in reparto addestrativo, viene inviato in Sardegna in un periodo di forte recrudescenza della criminilità isolana. Trasferito in seguito al sequestro Moro alla Sezione Speciale Anticrimine di Roma, partecipa all’esperienza del secondo Nucleo Speciale affidato al generale Carlo Alberto dalla Chiesa per dodici anni. Trasferito ad altri incarichi, nel 1992 è tra i fondatori della DIA come Direttore del Centro Operativo di Roma e nel 1995 al SISDE come direttore della Divisione Controterrorismo. Dimessosi dall’Arma nel 1996, costituisce e dirige per dieci anni la Sicurezza del Gruppo Eni. Dal 2006 svolge analoghe funzioni per la multinazionale italiana di ingegneria petrolchimica Maire Tecnimont. È stato pluridecorato al valore e al merito e destinatario di vari riconoscimenti.
 

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.