Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prima di tutto, la scuola

Prima di tutto, la scuola
titolo Prima di tutto, la scuola
Autori ,
Prefazione
Argomento Cultura e società
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 173
Pubblicazione 2006
ISBN 9788889533062
 
12,00
 
Disponibilità immediata

in pillole

"Imprenditori e finanzieri, svegliatevi. Svegliamoci tutti. Se non vogliamo precipitare a rotoloni lungo la china di un paese a civiltà sempre più limitata, come diceva Paolo Sylos Labini, dobbiamo investire risorse intellettuali e morali, politiche ed economiche nello sviluppo del nostro sistema di istruzione e ricerca. Ogni soldo destinato a scuola e istruzione non è una spesa né per i privati né per lo Stato. È un investimento in salute, sicurezza, sviluppo di tutti e tutte. FOrse avremmo dovuto spiegarlo meglio a chi ha governeto e governa. Speriamo, con questo libro agile, piano, illuminante e stringente, di farlo meglio in un futuro non troppo remoto"
Tullio De Mauro
Della scuola italiana si parla molto. È naturale: riguarda quasi nove milioni di studenti, oltre un milione di lavoratori, circa diciassette milioni di genitori. Quasi metà della popolazione italiana. Quello che è meno naturale è che se ne dicano cose tanto diverse e contrastanti. 
Questo libro è nato dall'idea che occorre affrontare la discussione sul rinnovamento della nostra scuola partendo da qualche certezza e da qualche speranza. Descrivendola com'è realmente, nei numeri e nei dati qualitativi; e non come compare negli spot ministeriali o, al contrario, nella pubblicistica della "scuola allo sfascio". Per delineare poi le prospettive di un cambiamento possibile. Le risorse finanziarie, l'autonomia, il tempo pieno e il tempo prolungato, tutto ciò che è stato di recente messo in discussione, vengono ripensati guardando a un più grande progetto di cui siano protagonisti, primi tra tutti, gli insegnanti e i giovani. L'orizzonte è quello di una nuova scuola. In cui si realizzino, pienamente e finalmente, le idee di libertà e di uguaglianza su cui è fondata la nostra Costituzione.
 

Biografia degli autori

Chiara Acciarini

Chiara Acciarini
Chiara Acciarini, senatrice, è responsabile per i Democratci di sinistra nella Commissione Istruzione Pubblica. La sua attività professionale si è svolta interamente nella scuola, dove è stata docente di diritto ed economia, e poi preside. Si è occupata di formazione e di aggiornamento degli insegnanti. È vicepresidente di Emily, associazione che si propone di promuovere la partecipazione delle donne alla vita pubblica. Ha curato l'edizione degli scritti del nonno Filippo Acciarini, dirigente socialista sotto il fascismo (Autobiografia di un socialista, Silva editore, 1970), e ha scritto con Onorato il manuale scolastico Il mondo economico (Lattes, 1999)

Alba Sasso

Alba Sasso
Deputata dei Democratici di sinistra, è componente della Commissione Cultura della Camera. È stata presidente nazionale del CIDI e componente del Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione. Editorialista della rivista Insegnare, ha collaborato con l’Unità, con il Manifesto e con varie riviste scolastiche. Suoi saggi sono pubblicati in La cultura della scuola e la contemporaneità (La Nuova Italia, 1996), Cultura e identità nella scuola che cambia (Loescher/Zanichelli, 1999).

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.