Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le idee di Enrico Berlinguer

Dove

Via Raffaele Baldi, 1, 84013 Cava de' Tirreni

Quando

giovedì 26 settembre 2019
dalle 21.00 alle 22.30
Le idee di Enrico Berlinguer
Presentazione di "Casa per Casa, Strada per Strada - la politica delle idee" con Pierpaolo Farina
"Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano a fianco dei lavoratori e degli oppressi, non c'è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia"

Sono passati 35 anni dalla morte di Enrico Berlinguer, Segretario del Partito Comunista Italiano, eppure le sue idee sono ancora straordinariamente attuali. Come è possibile che il segretario del partito contro cui è stata scritta la storia della prima Repubblica conservi intatto il fascino che sprigionava da vivo?

Se ne parlerà allo Spazio Pueblo giovedì 26 settembre, alle 21:00, con Pierpaolo Farina, curatore di "Casa per Casa, Strada per Strada - la politica delle idee", il libro #bestseller di politica dell'estate che in 500 pagine raccoglie le idee di Enrico Berlinguer.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà possibile acquistare il libro il giorno stesso della presentazione.

Evento promosso da Spazio Pueblo in collaborazione con il sito web www.enricoberlinguer.it
Casa per casa Strada per strada
Casa per casa Strada per strada
la politica delle idee
Enrico Berlinguer, Pierpaolo Farina
“Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona. Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri”.I versi di Giorgio Gaber dicono da soli molto del perché l’esempio, la tensione morale e lo slancio ideale di Enrico Berlinguer siano stati un modello per più di una generazione.A decenni di distanza da quel tragico 7 giugno 1984, quando il segretario del Pci venne colpito da un ictus durante un comizio a Padova, e in un mondo così diverso da quello in cui lui ha vissuto, le sue idee risultano ancora straordinariamente attuali.Come è possibile che il segretario del partito contro cui è stata scritta la storia della Prima Repubblica conservi intatto il fascino che sprigionava da vivo?In questo libro sono raccolte e riorganizzate le idee del leader comunista attraverso interviste, discorsi e scritti. Dalla questione morale all’austerità, dal compromesso storico allo strappo con Mosca, dai giovani alle donne, i “pensieri lunghi” di Berlinguer riescono a incanalare la forza del sogno in un programma politico e sociale concreto e per nulla utopistico.In un tempo che ha progressivamente perso punti di riferimento ideali e la politica si è spesso ridotta a slogan, il pensiero di Enrico Berlinguer mostra ancora l’anima e il valore di un progetto di società diversa.
Casa per casa, Strada per strada
la politica delle idee
Enrico Berlinguer
“Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.