Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I fiori dell'oleandro

I fiori dell'oleandro
titolo I fiori dell'oleandro
sottotitolo Donne che fanno più bella l'Italia
Autore
Argomento Donne
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 2014
ISBN 9788898231027
 
15,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Bisogna vederla, la Romana. Puoi pure provare a immaginarla quando ti dicono che è una piccola donna di ferro che ha passato decenni a guidare la lotta per i diritti delle vittime dell’amianto. Poi la vedi con i brevi ricci biondi all’indietro, le scarpe a tacco largo, il vestito blu con larghi disegni bianchi, di quelli che le donne del popolo sfoggiano nelle grandi occasioni da ballo del sabato sera. E ti fai prendere dalla sua grandezza, che è senza scarpe né vestiti né accento»
Nando dalla Chiesa
Guardare l'Italia attraverso la metafora dell'oleandro. Della pianta che grazie a una minoranza dei suoi fiori colora un intero paesaggio e stabilisce la superiore bellezza di un luogo. I fiori dell'oleandro sono qui le tante donne sconosciute che si battono per una giustizia generosa verso i deboli e per chi ha visto calpestati i suoi diritti. Le donne che in veste di avvocato, giornalista o architetto, sindaco o militante dell'antimafia, creatrice di cooperative o barista o studentessa, scienziata o operaia, cantante o stagista, suora o professoressa o viaggiatrice misteriosa, comunicano a chi è sopraffatto dalle immagini di un paese indecente un'altra idea dell'Italia. Che regala serenità, un senso profondo di decoro morale, il piacere di scoprire che il paese descritto come privo di esempi ne è invece ricco dalla Lombardia alla Sicilia. Un libro che restituisce con naturalezza al lettore una realtà fatta di dignità, di impegno e di fiaba inconsapevole.
 

Biografia dell'autore

Nando dalla Chiesa

Nando dalla Chiesa
Nando dalla Chiesa è professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata all’Università degli Studi di Milano, di cui dirige anche l’Osservatorio sulla criminalità organizzata. Presidente onorario dell’associazione “Libera” e presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, è editorialista del "Fatto Quotidiano". Ha scritto numerosi libri di analisi e denuncia del fenomeno mafioso. Per Melampo ha pubblicato tra gli altri L’assalto al cielo (2016, con Gianni Barbacetto), La Convergenza. Mafia e politica nella Seconda repubblica (2010), Delitto imperfetto (2007) e Le ribelli (2006), oltre ad aver curato e scritto l’introduzione di una nuova edizione della Questione meridionale di Antonio Gramsci (2014).

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.