Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Via Bocconi 12

Via Bocconi 12
12,00

in pillole

"Io sono da sempre quella roba lì: un cameriere, una persona al servizio degli altri. Se a questo aggiungiamo le ceircostanze della vita di una comunità particolare come un pensionato universitario, dove tanti giovani condividono praticamente tutto il loro tempo, allora non dovrebbe essere difficile immaginare quante volte mi sono trovato a vestire i panni del confessore, del padre o del fratello maggiore di molti di quei ragazzi"

"Io le conservo tutte queste cose: lettere, mozioni, manifesti, biglieti; oltre naturalmente a quello che è custodito nella mia memoria, gli insulti, le battute, i ringraziamenti, gli abbracci, le liti, le lacrime, tutto quello che ho condiviso per trentacinque anni con non so quante generazioni di studemti"
Se in questo libro cercate un valore letterario potete richiuderlo subito. Se invece volete conoscere la storia di una straordinaria comunità di studenti universitari, nell'avvicendarsi di cinque o sei generazioni, e la volete sentire dalla viva voce del più atipico, incredibile, geniale dirigente mai apparso all'orizzonte del mondo accademico italiano, leggetelo fino in fondo.
Troverete la vicenda affascinante, variopinta, lontana da ogni stereotipo, del pensionato dell'Università Bocconi. Salvatore Grillo la racconta con il linguaggio, la mentalità, l'animo, la burbanza, l'estro, che lo hanno reso celebre, quasi un mito, per migliaia di ragazzi abituati a contestarlo prima di entrare - nostalgici di lui e della loro esperienza giovanile - nella classe dirigente del Paese. Amori e umori, feste e tragedie, vite disperate o destinate al successo, ribellione e conformismo, tutto si mescola, come un fiume, nel racconto. Che finisce anche per essere, immagine dopo immagine, una piccola e suggestiva finestra sulla storia d'Italia.
 

Biografia dell'autore

Salvatore Grillo

Salvatore Grillo
Storico dirigente dell’Università Bocconi di Milano, è attualmente Direttore dell'ISU Bocconi - Centro per il Diritto allo Studio Universitario. Ha dedicato la sua vita ai giovani e alla loro educazione ai valori della fede, della solidarietà, dell'attenzione alla sofferenza umana sia all'interno dell'Università, sia presso il Centro Salesiano "San Domenico Savio" di Arese (ex distaccamento del Beccaria di Milano) e il carcere milanese di San Vittore.
Con il Centro Salesiano "San Domenico Savio Editore" di Arese ha pubblicato: L'incontro (1988). Presso lo stesso editore ha promosso la pubblicazione di numerosi testi: Il Vangelo, Il Vangelo secondo Barabba, I barabitt di Ernesto Treccani, Don Della Torre con i giovani in difficoltà, Anche i figli di puttana sono figli di Dio, Letture per un senso alla vita.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.