Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zolfo Editore

Matteo va alla guerra

La mafia e le stragi del ’92. Come tutto ha inizio

di Giacomo Di Girolamo

editore: Zolfo Editore

pagine: 288

«Siamo qualcosa di nuovo, ma anche di antico. Noi siamo quelli che ingoiano i segreti d’Italia, noi siamo il labirinto».
18,00

Uomini soli

Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

di Attilio Bolzoni

editore: Zolfo Editore

pagine: 296

«Li ho visti da vivi e li ho visti da morti. Ho conosciuto molti dei personaggi che hanno incrociato le loro esistenze tormentate, i pochi amici, i tanti nemici, il branco degli indifferenti. Prima di iniziare a scrivere, ho raccolto vecchie istruttorie e qualche sentenza. Ma poi ho provato un disagio profondo a leggere sempre gli stessi nomi, gli stessi mandanti delitto dopo delitto e strage dopo strage. Non sono arrivato in fondo. Non ce l’ho fatta. Sapevo già come finiva la storia di questi uomini soli». Attilio Bolzoni
18,00

Processo a Pasolini

Un poeta da sbranare

di Umberto Apice

editore: Zolfo Editore

pagine: 176

“Confesso che la vita di Pasolini mi fa paura. Non riesco a pensare che ciò che è accaduto a lui non possa accadere più, perché le vie della persecuzione sono infinite” Roberto Saviano
16,00

L'antimafia tradita

Riti e maschere di una rivoluzione mancata

di Franco La Torre

editore: Zolfo Editore

pagine: 256

“Oggi l’antimafia sembra essere diventata uno stanco rito dove sempre le stesse persone ricordano i caduti di una terribile guerra. Perché è successo questo?”
17,00

Il terzino cannoniere

Le gesta di Giacinto Facchetti nell’Italia che cambia

di Massimo Arcidiacono

editore: Zolfo Editore

pagine: 216

“Quei nomi, innanzitutto. Antichi. Guerrieri o gentili, reminiscenze greche e latine, di gentes romane, ricordo di uomini arditi, di fiori profumati. Giuliano, Tarcisio, Giacinto, Aristide, Armando... Nomi di italiani in gita. Sarti, Burgnich, Facchetti, Tagnin (poi Bedin), Guarneri, Picchi. Non è una formazione, è una filastrocca generazionale. Non è una squadra di calcio, è una nenia di mamma, di quelle che ti fanno coraggio, l’auspicio bambino di una notte serena e di un giorno migliore. È un pezzo di storia collettiva”.
16,00

L'arte della salvezza

storia favolosa di Marck Art

di Carmelo Sardo

editore: Zolfo Editore

pagine: 384

“La storia siciliana di Marco Urso che divenne Marck Art - con le sue peripezie degne di Pinocchio o di Giufà, ostacoli e cadute, resurrezioni e fortune - non è una favola, ma il racconto di una favola”. Gaetano Savatteri
19,00

La mafia che canta

i neomelodici, il loro popolo, le loro piazze

di Calogero Ferrara, Francesco Petruzzella

editore: Zolfo Editore

pagine: 208

“Prima della festa, i picciotti vengono sguinzagliati per le strade con il compito di estorcere somme di denaro ai commercianti del quartiere. Il principale appuntamento, quello più atteso ma anche quello economicamente più impegnativo, sarà sempre lo stesso: il concerto dei neomelodici in piazza”.
16,00

Onda su onda

storie e canzoni nell'estate degli italiani

di Enzo Gentile

editore: Zolfo Editore

pagine: 408

“Musica ovunque, a partire da quell’estate, e per tutte quelle che sarebbero seguite. Una colonna sonora continua, avvolgente, canzoni e suoni nelle mie orecchie, e le antenne alzate, a cercarne ancora. Ora e sempre. Ogni estate, un nuovo giro, e non mi sono ancora fermato. La stagione dell’amore e della musica, l’estate dello spirito e del gioco, un brivido caldo che corre sulla pelle e diffonde il profumo inconfondibile delle vibrazioni positive, del sogno, della libertà”
18,00

A sud del Sud

viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti

di Giuseppe Smorto

editore: Zolfo Editore

pagine: 176

La Calabria è una regione data per perduta nell’immaginario del Paese, afflitta da un’eterna emergenza criminale. Ma il suo problema è anche quello di non sapersi raccontare, di essere raccontata male, di non essere raccontata per niente. Perché la Calabria è fatta anche di mille storie positive, di realtà resistenti che la cronaca nera spesso oscura. L’autore svela l’altra faccia della terra dell’emergenza. Là dove è mancato lo Stato, dove le cosche hanno comandato a lungo, è nata una generazione dell’impegno e del coraggio: coraggio è aprire un ristorante, coltivare un terreno confiscato, organizzare un mondiale di vela nel mare con l’onda perfetta, o un festival sulla spiaggia. Sono forme di ribellione cresciute sottovoce, lontane da stereotipi e da una politica miope e indifferente, se non corrotta e collusa con la ’ndrangheta. Storia dopo storia, il libro diventa un viaggio oltre i numeri dell’economia, quasi sempre spietati, alla scoperta della bellezza che le statistiche non vedono, tra luoghi e progetti di rinascita, tra tante vite finora sconosciute.
16,00

A quattordici smetto

ragazzi senza più paura

di Livia Pomodoro

editore: Zolfo Editore

pagine: 208

"In queste storie non c'è proprio nulla di inventato: sono tutte dolorosamente vere. Tra successi e delusioni mi sono accostata a questi ragazzi con l'animo e le intenzioni di chi ama l'umanità. Mi appartengono tutti".
18,00

Tanto tu torni sempre

Ines Figini. La vita oltre il lager

di Giovanna Caldara, Mauro Colombo

editore: Zolfo Editore

pagine: 216

Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo.Ha atteso più di cinquant’anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda, ora raccontata in questo libro. È la storia di una famiglia ma è anche una storia di fabbriche; e di una città, Como, punto strategico per le forze nazifasciste. Di treni che partivano per mete ignote e di luoghi in cui l’umanità si divideva tra vittime e carnefici, fino a negare se stessa. È la storia di una persona a cui il lager non ha rubato l’anima. Che ogni anno è tornata là dove era stata reclusa. E che, pur ricordando, nonostante tutto, ha perdonato.
16,00

Dalle parti di Leonardo Sciascia

i luoghi, le parole, la memoria

di Salvatore Picone, Gigi Restivo

editore: Zolfo Editore

pagine: 280

“Seguire i passi di Sciascia, ripercorrendo i suoi luoghi, leggendo le sue parole. Perché i luoghi della letteratura sono i posti più adatti per incontrarsi. E per riconoscersi” Gaetano Savatteri
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.