Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zolfo Editore

L'arte della salvezza

storia favolosa di Marck Art

di Carmelo Sardo

editore: Zolfo Editore

pagine: 384

“La storia siciliana di Marco Urso che divenne Marck Art - con le sue peripezie degne di Pinocchio o di Giufà, ostacoli e cadute, resurrezioni e fortune - non è una favola, ma il racconto di una favola”. Gaetano Savatteri
19,00

La mafia che canta

i neomelodici, il loro popolo, le loro piazze

di Calogero Ferrara, Francesco Petruzzella

editore: Zolfo Editore

pagine: 208

“Prima della festa, i picciotti vengono sguinzagliati per le strade con il compito di estorcere somme di denaro ai commercianti del quartiere. Il principale appuntamento, quello più atteso ma anche quello economicamente più impegnativo, sarà sempre lo stesso: il concerto dei neomelodici in piazza”.
16,00

Onda su onda

storie e canzoni nell'estate degli italiani

di Enzo Gentile

editore: Zolfo Editore

pagine: 408

“Musica ovunque, a partire da quell’estate, e per tutte quelle che sarebbero seguite. Una colonna sonora continua, avvolgente, canzoni e suoni nelle mie orecchie, e le antenne alzate, a cercarne ancora. Ora e sempre. Ogni estate, un nuovo giro, e non mi sono ancora fermato. La stagione dell’amore e della musica, l’estate dello spirito e del gioco, un brivido caldo che corre sulla pelle e diffonde il profumo inconfondibile delle vibrazioni positive, del sogno, della libertà”
18,00

A sud del Sud

viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti

di Giuseppe Smorto

editore: Zolfo Editore

pagine: 176

La Calabria è una regione data per perduta nell’immaginario del Paese, afflitta da un’eterna emergenza criminale. Ma il suo problema è anche quello di non sapersi raccontare, di essere raccontata male, di non essere raccontata per niente. Perché la Calabria è fatta anche di mille storie positive, di realtà resistenti che la cronaca nera spesso oscura. L’autore svela l’altra faccia della terra dell’emergenza. Là dove è mancato lo Stato, dove le cosche hanno comandato a lungo, è nata una generazione dell’impegno e del coraggio: coraggio è aprire un ristorante, coltivare un terreno confiscato, organizzare un mondiale di vela nel mare con l’onda perfetta, o un festival sulla spiaggia. Sono forme di ribellione cresciute sottovoce, lontane da stereotipi e da una politica miope e indifferente, se non corrotta e collusa con la ’ndrangheta. Storia dopo storia, il libro diventa un viaggio oltre i numeri dell’economia, quasi sempre spietati, alla scoperta della bellezza che le statistiche non vedono, tra luoghi e progetti di rinascita, tra tante vite finora sconosciute.
16,00

A quattordici smetto

ragazzi senza più paura

di Livia Pomodoro

editore: Zolfo Editore

pagine: 208

"In queste storie non c'è proprio nulla di inventato: sono tutte dolorosamente vere. Tra successi e delusioni mi sono accostata a questi ragazzi con l'animo e le intenzioni di chi ama l'umanità. Mi appartengono tutti".
18,00

Tanto tu torni sempre

Ines Figini. La vita oltre il lager

di Giovanna Caldara, Mauro Colombo

editore: Zolfo Editore

pagine: 216

Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo.Ha atteso più di cinquant’anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda, ora raccontata in questo libro. È la storia di una famiglia ma è anche una storia di fabbriche; e di una città, Como, punto strategico per le forze nazifasciste. Di treni che partivano per mete ignote e di luoghi in cui l’umanità si divideva tra vittime e carnefici, fino a negare se stessa. È la storia di una persona a cui il lager non ha rubato l’anima. Che ogni anno è tornata là dove era stata reclusa. E che, pur ricordando, nonostante tutto, ha perdonato.
16,00

Dalle parti di Leonardo Sciascia

i luoghi, le parole, la memoria

di Salvatore Picone, Gigi Restivo

editore: Zolfo Editore

pagine: 280

“Seguire i passi di Sciascia, ripercorrendo i suoi luoghi, leggendo le sue parole. Perché i luoghi della letteratura sono i posti più adatti per incontrarsi. E per riconoscersi” Gaetano Savatteri
18,00

Gli spaesati

cronache del nord terrone

di Enzo D'Antona

editore: Zolfo Editore

pagine: 200

“Noi saremo sempre spaesati. Noi non siamo partiti per vedere il mondo, siamo partiti perché avevamo bisogno di un lavoro. In questi anni non siamo stati a casa nostra e non lo saremo mai perché questa casa non c’è più”
17,00

I racconti di Nené

la mia storia nascosta nell'armadio

di Andrea Camilleri

editore: Zolfo Editore

pagine: 232

Le storie di Andrea Camilleri sono straordinarie non solo per quello che raccontano, ma anche per lo sguardo insieme ironico e affettuoso che lo scrittore riserva ai suoi personaggi. Ed è per questo che finiamo per amarli: ci sembra di conoscerli, di aver fatto con loro un tratto di strada. Questi racconti, tra i più intimi e sentiti del romanziere siciliano, ci riservano una sorpresa in più, perché i personaggi si chiamano Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Renato Rascel, Samuel Beckett e George Patton. Ed è così che Camilleri ci porta per mano dentro storie vere, che appartengono alla sua vita e alla sua memoria, e che finalmente vedono la luce. L’avvento del fascismo e lo sbarco degli Alleati, il separatismo e la mafia, le amicizie e la famiglia, gli incontri con i grandi maestri e, su tutto, lei: l’amata Sicilia. Un libro che ci fa sedere vicino al creatore di Montalbano. Che prende la parola, si mette a raccontare e ci incanta.L’edizione definitiva di un classico, magistralmente illustrata dalla capace matita di Claudio Sciarrone.
20,00

Essere Briatore

la storia che nessuno vi ha mai raccontato

di Maria Elena Scandaliato, Andrea Sceresini

editore: Zolfo Editore

pagine: 344

“Per quale ragione Briatore non ama parlare del proprio passato, pur vantando le sue umili origini? E perché mai, quando per un motivo o per l’altro è costretto a farlo, si limita a elencare due o tre date, glissando elegantemente su tutto ciò che sta in mezzo?”
18,00

Il direttore

quarant'anni di lavoro in carcere

di Luigi Pagano

editore: Zolfo Editore

pagine: 304

“Non so se Luigi Pagano conoscesse per nome tutti i 1.800 detenuti che c’erano in quel momento a San Vittore, ma certamente conosceva le loro storie, criminali e personali, conosceva le loro emozioni, i loro turbamenti, le loro esigenze” Alfonso Sabella
18,00

Storia terribile delle bambine di Marsala

il delitto che sconvolse l'Italia intera

di Antonio Pagliaro

editore: Zolfo Editore

pagine: 352

“Piccoli drappelli si sentono a una battuta di caccia. Vanno in giro con doppiette e pistole. I carabinieri sono impegnati nelle ricerche delle bambine, ma anche a segnalare al procuratore i possibili mostri della zona. I nomi dei mostri corrono poi veloci in città. Sono uomini che devono nascondersi”
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.