Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dopo la democrazia

Dopo la democrazia
Titolo Dopo la democrazia
Sottotitolo Tra populismo e tecnocrazia: un decennio vissuto pericolosamente
Autori ,
Collana Le storie, 36
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788832206432
 
17,50
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

Quando Giorgia Meloni è arrivata a Palazzo Chigi, la grande maggioranza di politici e intel­lettuali progressisti ne ha enfatizzato la prove­nienza post-fascista, in qualche caso prefigu­rando, perfino, una minaccia per la democrazia italiana. Eppure, con questa nomina a presi­dente del Consiglio, abbiamo ricominciato a rispettare i voleri degli elettori e le promesse dei candidati, cioè l’essenza stessa della de­mocrazia rappresentativa. La vittoria e il gover­no della Destra si realizzano infatti al termine di dieci anni e oltre nei quali ogni idea di coeren­za è stata disattesa, ogni giuramento di eterna amicizia o inimicizia è stato tradito nello spazio di un mattino.

Questo libro racconta un’era politica decadente che ha allontanato gli eletti dagli elettori e, ulte­riormente, i cittadini dalla politica. Troverete, tra le pagine, fatti, misfatti e protagonisti – consape­voli, ingenui o interessati – che, fuori e dentro il Palazzo, hanno costruito il lungo finale che av­volge le istituzioni italiane. Gli autori, impietosa­mente, rievocano le aspirazioni di classi dirigenti nate già morte e interpretano i continui e recipro­ci travasi di crisi che hanno legato informazione e partiti, lungo un decennio vissuto pericolosa­mente tra populismo e tecnocrazia. Due malat­tie che, a dispetto della contingenza, sembrano ormai scritte nel Dna del nostro Paese.

 

Quarta di copertina

“È in corso, da almeno un decennio, un tentativo di avvelenamento della democrazia italiana.
Sappiamo i nomi e abbiamo le prove. Il libro mette in ordine alfabetico, logico e cronologico gli uni e le altre”

Biografia degli autori

GIUSEPPE ALBERTO FALCI 

È nato a Caltanissetta nel 1983 e vive a Roma. Giornalista politico, ha in questi anni raccontato il Palazzo per «il Giornale», «la Repubblica», «La Stampa», «Huffpost» e «Corriere della Sera».

 

 

JACOPO TONDELLI

È nato a Milano nel 1978. Scrive del suo Paese dal 2003. Lo ha fatto per «Il Riformista», il «Corriere della Sera», e come direttore de «Linkiesta». Oggi lo fa su «Gli Stati Generali», che ha co-fondato e dirige dal 2014. Ha scritto vari libri di saggistica e per Laurana Editore il romanzo I giorni sbagliati (2020).

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Dopo la democrazia

Su Libero Pietro De Leo firma la recensione del saggio di Falci e Tondelli
L'audio registrato della presentazione a Roma
"Ci voleva, un libro così, per non dimenticare". Su Gli Stati Generali la recensione di Paolo Natale

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.