Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I ragazzi di Regalpetra

I ragazzi di Regalpetra
titolo I ragazzi di Regalpetra
sottotitolo Storie di mafia nel paese di Leonardo Sciascia
Autore
Prefazione
Collana Le storie, 39
Editore Zolfo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 384
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9788832206654
 
19,00
 
Spedito in 3/4 giorni

Questa, più che una storia di mafia, è la storia di un gruppo di ragazzi, cresciuti nella Sicilia degli anni Ottanta, compagni di gioco sullo stesso campetto di terra battuta, che si allontanano fino a diventare nemici. I ragazzi di Regalpetra racconta la lunga guerra di mafia che agli inizi degli anni Novanta insanguinò una parte della Sicilia. E il conflitto, che vedeva amici di un tempo gli uni contro gli altri, esplose anche nei luoghi di Leonardo Sciascia, il grande scrittore che settant’anni fa fece letteratura delle cronache del suo paese proprio con Le parrocchie di Regalpetra. Riconnettendosi idealmente a quelle cronache paesane, Gaetano Savatteri ricostruisce come il seme della violenza sia germogliato.

Un libro-verità, con nomi e cognomi, vittime e carnefici, di uno scontro che provocò decine di morti. «Una delle più interessanti storie di mafia che abbia letto», come scrive nella sua prefazione lo storico Salvatore Lupo, autore di studi fondamentali su Cosa Nostra. Savatteri aveva conosciuto quei ragazzi, diventati adulti e mafiosi. È andato a cercarli nelle tane da pentiti dove vivono nascosti o nelle galere dove scontano ergastoli. Per tentare di capire come siano potuti diventare avversari, seminando lutti e dolori che alla fine hanno devastato le vite di tutti.

 

Quarta di copertina

«Una squadretta di assassini di Cosa Nostra è pronta a intervenire al bisogno,

quando c’è da ammazzare qualcuno. Con una sola avvertenza:

non si uccide di venerdì, perché è giorno di dolore, morì nostro Signore»

Biografia dell'autore

Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, è nato a Milano nel 1964. Cresciuto in Sicilia, vive e lavora a Roma. 

Ha pubblicato con Melampo Editore Mafia Capitale, insieme a Francesco Grignetti (2015). Per Laterza ha scritto tra gli altri: Non c’è più la Sicilia di una volta (2017) e Le siciliane (2021). Per Sellerio è autore di diversi romanzi, tra i quali si ricordano: Gli uomini che non si voltano (2006), La fabbrica delle stelle (2016), La congiura dei loquaci (2017), Il delitto di Kolymbetra (2018), Il lusso della giovinezza (2020) e Quattro indagini a Màkari (2021), da cui è tratta la nota serie televisiva.

Ha diretto “Trame, festival dei libri sulle mafie” e attualmente è direttore artistico della rassegna “Una marina di libri”.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.