Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Melampo Editore: Le storie

Vota Sìlviolo!

di Nando dalla Chiesa

editore: Melampo Editore

pagine: 130

Un leader politico anomalo, i suoi consiglieri, i suoi parlamentari, il suo popolo. Sìlviolo è l'eroe di un'Italia vera ma apparentemente inverosimile, una inesauribile miniera di gag che lasciano sempre un passo indietro anche il comico più irriverente e fantasioso. Nando dalla Chiesa racconta con verve satirica le profondità di un'ideologia di massa e di una cultura di governo che centrifugano senza sosta marketing e consumo sfarzoso, spirito boccaccesco e culto dell'immagine, anarchia e autoritarismo, ossessioni mentali e linguaggio caricaturale. Il libro offre il ritratto di un'epoca attraverso la storia esilarante di una campagna elettorale, delle sue strategie, dei suoi comizi, delle sue interviste. Fino alla sorpresa finale. Anche se alcuni personaggi della storia sono frutto della fantasia, si può tranquillamente dire che i riferimenti a fatti effettivamente accaduti non sono puramente casuali.
10,00

Le memorie di Adriano (quello vero)

di Luigi Ferro, Giampiero Rossi

editore: Melampo Editore

pagine: 170

Un nuovo eroe degli stadi. Un campione con il dono divino del gol che sta conquistando il mondo del calcio. Una storia che viene da lontano, da una delle favelas più disperate di Rio de Janeiro. Un talento fiorito nella miseria come Garrincha e Romario, Pelé e Ronaldo, e che un uomo e otto donne hanno ostinatamente protetto dalle insidie dorate dei narcos brasiliani. Un giovane fuoriclasse che realizza i suoi sogni come una favola, e che non dimentica né la fede religiosa né la nonna né quello che ha visto da bambino. Una nuova stella per il campionato italiano, inquinato da affari e personaggi di ogni risma. Intorno a lui la vicenda appassionante e bizzarra (per i tifosi) dell'Inter di questi anni: di giocatori che vanno e vengono, di speranze e delusioni, di progetti e improvvisazioni senza fine. Una storia epica che fa uscire il calcio dai suoi confini quotidiani, per mescolarne la vicenda secolare con le culture, i drammi e le trasformazioni grandi e piccole del nostro tempo.
10,00

di sana e robusta Costituzione

Come è, come la vorrebbero

di Nando dalla Chiesa, Nicola Mancino, Valerio Onida, Armando Spataro, Roberto Zaccaria

editore: Melampo Editore

pagine: 156

8,00

A quattordici smetto

di Livia Pomodoro

editore: Melampo Editore

pagine: 190

Storie di ragazzi sotto i quattordici anni. Storie di immigrazione e di solitudine. Di giustizia e di ingiustizie. Di violenze da togliere il fiato. Di prostituzione, di stupri, di furti, di illusioni ferite. Anche di adozioni finite male. E a volte di riscatto... Livia Pomodoro racconta un mondo scoperto ed esplorato anche grazie al suo lavoro e alla sua passione civile. E offre lo spaccato di una realtà "invisibile", immersa in una quotidianità che suscita rabbia e smarrimento. Dodici storie contro la distrazione, per consegnare alla coscienza di tutti una amara verità che ha la forza, dura e struggente, della vita.
12,50

Legata a un granello di sabbia

Storie e amori, costume e società nelle canzoni italiane dell'estate

di Enzo Gentile

editore: Melampo Editore

pagine: 191

La canzone dell'estate, i motivi vakbeari, la cultura delle vacanze sono elementi ben radicati negli usi e costumi degli italiani. E una colonna sonora precisa, pensata e confezionata per la stagione calda, comincia a delinearsi dai primi anni Sessanta, con una serie di autori, interpreti e canzoni che accompagneranno i comportamenti, i piccoli e i grandi fatti della società italiana. Il libro ripercorre la storia e i motivi di un'epoca, per arrivare fino ai giorni nostri attraverso le voci e i ricordi, i sapori e le parole di un repertorio musicale indimenticato, fatto di successi clamorosi, di canzoni mitiche, di tormentoni e slogan che nessuna moda o mutazione ideologica hanno intaccato, infranto. Tra saggio e ricostruzione di cronaca, la nascita di un genere e del grande business che ha generato, con la selezione di oltre centocinquanta canzoni raccontate e inquadrate nel loro contesto storico, i cambiamenti di stile, le testimonianze dei protagonisti che tornano alle loro gesta per spiegare un fenomeno irripetibile e unico sul mercato internazionale.
10,00

In fondo, a sinistra...

di Lidia Ravera

editore: Melampo Editore

pagine: 228

Scrittrice. Narratrice di successo e tagliente polemista. Ma in queste pagine, soprattutto, testimone. Lidia Ravera fa sua la sfida dei tempi difficili, quelli che chiedono a intellettuali e politici una nuova e più alta capacità di parlare. E lo fa sui temi a lei più cari: la donna, la famiglia, la maternità, la guerra e la pace, il razzismo, la giustizia e la cultura. Questo libro è una freschissima traccia dell'impegno che, oltrepassando i confini del suo ruolo e partecipando in prima persona ai movimenti di opposizione, una scrittrice ha dedicato alla difesa della libertà e della democrazia. Leggerlo serve anche a misurare senza sconti la temperie di un Paese che sognava di diventare normale e si è riscoperto pericolosamente diverso.
14,50

La fantastica storia di Silvio Berlusconi

Dell'uomo che portò il paese in guerra senza avere fatto il servizio militare

di Nando dalla Chiesa

editore: Melampo Editore

pagine: 256

Una storia fantastica. Una storia verosimile. Una storia vera. Un genere narrativo adeguato ai tempi che viviamo. In cui ciò che sembra impossibile e pazzesco accade davvero; e ciò che è realmente accaduto viene dimenticato, annullato d'imperio. Al lettore il divertente (e facile) compito di distinguere il vero dal fantastico con l'aiuto delle tonalità e dei contesti usati nella narrazione ma anche riandando alla sterminata letteratura scritta o raccontata su Berlusconi o da Berlusconi in quest'ultimo decennio. Con l'aiuto dell'illustratore e fumettista Paolo Deandrea, Nando dalla Chiesa ripercorre la storia di Silvio Berlusconi tra sorriso amaro, ironia e invenzione.
14,50

Io, sbirro a Palermo

di Maurizio Ortolan

editore: Melampo Editore

pagine: 208

La storia vera di un poliziotto romano catapultato a Palermo a caccia dei grandi latitanti mafiosi negli anni più caldi della lotta a Cosa nostra. Ne emerge un racconto avvincente, appassionato, talvolta venato di sottile e amaro umorismo, che ci fa rivivere la prosaicità di ogni guerra: quando l'attimo dell'"azione" è preceduto da interminabili giornate di pedinamenti e intercettazioni passate a "studiare il nemico", a estrarre prove e indizi da un segno all'apparenza insignificante, da un sussurro carpito al telefono, da un silenzio sospetto. Agente di scorta di Francesco Marino Mannoia e altri "pentiti" di mafia di peso, dattilografo con i giudici di Palermo durante gli interrogatori, interprete dei "pizzini" di Bernardo Provenzano, l'autore ci offre una testimonianza necessaria: inquadra da molto vicino i più importanti episodi della cronaca criminale italiana degli ultimi trent'anni. Illumina il confine non sempre netto tra bianco e nero nelle stanze fumose della polizia. E rende il giusto tributo ai numerosi uomini dello Stato che hanno fatto il proprio dovere, lontani dai riflettori.
16,00

Il lungo assedio

La lotta al terrorismo nel diario operativo della Sezione Speciale Anticrimine Carabinieri di Roma

di Domenico Di Petrillo

editore: Melampo Editore

pagine: 384

Non solo un diario operativo, quasi un diario di guerra. Sulle auto civetta tra Torino e Bologna, nei pedinamenti estenuanti e forsennati per le vie della Capitale, o sulle tracce dei brigatisti riparati a Parigi. Fino alla fine, all'operazione "Olocausto", una tra le più lunghe imprese investigative della lotta al terrorismo, che spazzò via l'organizzazione eversiva Brigate rosse. Domenico Di Petrillo ci consegna date, nomi, scenari operativi, risultati e arresti. Ripercorre i contorni di un'epoca e la cronaca documentata di un conflitto condotto dal 1978 al 1989: per dodici anni lui, allora tenente colonnello, e gli uomini della Sezione Speciale Anticrimine dei Carabinieri di Roma hanno combattuto un nemico forte di armi, di ideologie distorte e pure di consenso. Una guerra divampata tra fabbriche e università, nelle strade. Da un lato un esercito clandestino affascinato dal mito della P38 e responsabile di un'infinita catena di morti ammazzati; dall'altro le avanguardie istituzionali, un esercito per nulla clandestino eppure costretto a missioni sotto copertura. Ragazzi poco più che ventenni che dovettero costruirsi sul campo un'abilità e una professionalità proprie, per sfidare un fenomeno sconosciuto e sanguinoso, per decrittare volantini e comunicati, per capire sigle, linguaggi e abitudini. Di tutto l'autore ci mette a parte, di durezze e di passioni, di sacrifici e di tensioni; dei silenzi davanti alla stampa, ai cittadini, ai familiari; dell'umanità e dell'onore dei suoi uomini. E soprattutto della memoria delle vittime.
17,00

Cani senza padrone.

La Stidda. Storia vera di una guerra di mafia

di Carmelo Sardo

editore: Melampo Editore

pagine: 352

C'è stato un tempo in cui, nella Sicilia lacerata da una furiosa guerra di mafia, si fecero largo gruppi di picciotti senza regole e senza padroni, che si misero in testa di arricchirsi con le rapine e con le estorsioni. Presto vennero coinvolti nelle faide tra vecchi e nuovi boss di Cosa nostra e si trasformarono in killer spietati. Li chiamavano stiddari. Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta seminarono il terrore nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani. Boss "posati", allontanati dalle "famiglie", li usarono come manovalanza per sistemare i propri conti interni. Ma chi erano davvero i picciotti della Stidda? E perché uccidevano così crudelmente? Di loro si sapeva poco e niente, fino a quando non ammazzarono il giudice Rosario Livatino. Quel delitto segnò l'inizio della fine. Tre processi hanno sentenziato chi sono i colpevoli. Eppure dietro quell'omicidio eclatante si dipanano misteri ancora irrisolti. Questa è la vera storia degli stiddari.
16,00

Mafia capitale

L'atto di accusa della Procura di Roma

editore: Melampo Editore

pagine: 336

Mafia capitale è il racconto, in presa diretta, dei magistrati della procura di Roma che hanno scoperchiato l'associazione mafiosa che governava gli affari della città eterna. Criminali onnipotenti, amministratori pubblici, imprenditori. Minacce, mazzette, corruzioni, intimidazioni. Una storia che parte negli anni Ottanta, con la Banda della Magliana, i suoi intrecci e i suoi affari con il terrorismo nero e gli uomini di Cosa Nostra, per arrivare ai crimini di oggi. Al centro di tutto le trame torbide e incontrastate di Massimo Carminati, "Re di Roma", crocevia di una fittissima ragnatela di interessi e relazioni, snodo essenziale tra il mondo di sopra dei colletti bianchi e il mondo di sotto dei criminali da strada. Senza mediazioni, queste pagine sono un documento eccezionale, una fotografia impietosa ma indispensabile dei veri meccanismi del potere capitolino. Le completa un indice dei nomi per chi voglia sapere chi sono i protagonisti, i complici e le vittime della più invisibile, finora, tra le organizzazioni criminali italiane.
14,00

La questione meridionale

di Antonio Gramsci

editore: Melampo Editore

pagine: 240

Rileggere Gramsci per capire la nuova Questione meridionale. Non più la separatezza di nord e sud, funzionale ai meccanismi dell'accumulazione capitalistica. Ma una diversità territoriale che resiste ai movimenti civili e alle nuove generazioni. E che si allarga fino a farsi Paese intero, con la famosa "linea della palma" che sale sempre più a nord. Un nord per tanti aspetti "compatibile" con i costumi mafiosi, ospitale per la corruzione e per il familismo amorale. E imbevuto di retorica negazionista. Tuffarsi in un grande pensiero politico e rivedere di colpo che cosa è pur stata la politica in Italia. E scoprire il doppio paradosso gramsciano. Quello di raccontare una questione meridionale che non c'è più e offrire tuttavia gli strumenti più avanzati per capire quella imprevedibile di oggi, il sud che va alla conquista del nord. E quello di un grande pensatore marxista che trova la sua contemporaneità fuori dal marxismo. Una nuova antologia, curata e introdotta con passione da un autore che indica negli scritti gramsciani, specie quelli sul Risorgimento e sugli intellettuali, la chiave per spiegare l'Italia di oggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.