Libri di Luigi Ferro
Le memorie di Adriano (quello vero)
di Luigi Ferro, Giampiero Rossi editore: Melampo Editore
pagine: 170
Un nuovo eroe degli stadi. Un campione con il dono divino del gol che sta conquistando il mondo del calcio. Una storia che viene da lontano, da una delle favelas più disperate di Rio de Janeiro. Un talento fiorito nella miseria come Garrincha e Romario, Pelé e Ronaldo, e che un uomo e otto donne hanno ostinatamente protetto dalle insidie dorate dei narcos brasiliani. Un giovane fuoriclasse che realizza i suoi sogni come una favola, e che non dimentica né la fede religiosa né la nonna né quello che ha visto da bambino. Una nuova stella per il campionato italiano, inquinato da affari e personaggi di ogni risma. Intorno a lui la vicenda appassionante e bizzarra (per i tifosi) dell'Inter di questi anni: di giocatori che vanno e vengono, di speranze e delusioni, di progetti e improvvisazioni senza fine. Una storia epica che fa uscire il calcio dai suoi confini quotidiani, per mescolarne la vicenda secolare con le culture, i drammi e le trasformazioni grandi e piccole del nostro tempo.
editore: Melampo Editore
pagine: 170
Un nuovo eroe degli stadi. Un campione con il dono divino del gol che sta conquistando il mondo del calcio. Una storia che viene da lontano, da una delle favelas più disperate di Rio de Janeiro. Un talento fiorito nella miseria come Garrincha e Romario, Pelé e Ronaldo, e che un uomo e otto donne hanno ostinatamente protetto dalle insidie dorate dei narcos brasiliani. Un giovane fuoriclasse che realizza i suoi sogni come una favola, e che non dimentica né la fede religiosa né la nonna né quello che ha visto da bambino. Una nuova stella per il campionato italiano, inquinato da affari e personaggi di ogni risma. Intorno a lui la vicenda appassionante e bizzarra (per i tifosi) dell'Inter di questi anni: di giocatori che vanno e vengono, di speranze e delusioni, di progetti e improvvisazioni senza fine. Una storia epica che fa uscire il calcio dai suoi confini quotidiani, per mescolarne la vicenda secolare con le culture, i drammi e le trasformazioni grandi e piccole del nostro tempo.