Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zolfo Editore

L'infiltrato

la vera storia di un agente sotto copertura

di Carlo Brambilla

editore: Zolfo Editore

pagine: 288

Un gioco ad altissimo rischio e pagato a caro prezzo: dall’ombra del tradimento allo sdoppiamento della personalità.
18,00

La pacchia

vita di Soumaila Sacko, nato in Mali, ucciso in Italia

di Bianca Stancanelli

editore: Zolfo Editore

pagine: 176

Il 2 giugno 2018, festa della Repubblica, in una fornace abbandonata nelle campagne calabresi, un giovane africano viene ucciso con una fucilata alla testa. Si chiamava Soumaila Sacko, aveva 29 anni, veniva dal Mali. Con due amici stava raccogliendo lamiere per tirar su una baracca nel ghetto dei braccianti neri della piana di Gioia Tauro.Proprio quel giorno, mentre il giovane viene colpito a morte, Matteo Salvini, appena nominato ministro dell’Interno, scandisce in un comizio a Vicenza il suo slogan contro gli immigrati: «La pacchia è finita».Rimbalzando nell’estremo Sud, quella frase diventa il sigillo tragico e beffardo sulla morte di un uomo che, come migliaia di altri africani, lavorava per una paga da fame in un’Italia dove molte sono le pacchie, e nessuna ha per protagonisti i migranti.
16,00

Il sasso in bocca

come la mafia conquistò l'Italia

di Michele Pantaleone

editore: Zolfo Editore

pagine: 152

Questo è un best seller. Ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in ventotto lingue. Ha avuto un successo universale e ha fatto molto discutere. Il sasso in bocca è la cronaca in presa diretta di come la mafia conquistò la Sicilia, l’Italia intera e pezzi degli Stati Uniti. O di come tentò di farlo, nella sottovalutazione colpevole di molti che avrebbero dovuto combatterla. Non è un libro di archeologia mafiosa, ma la radiografia lucida di chi ha compreso che la mafia non è un modo di pensare o un costume tribale, ma un’organizzazione che punta con ogni mezzo a rafforzare il proprio potere e che, di volta in volta, può essere funzionale al potere stesso.Questo documento, pubblicato per la prima volta nel 1970, è lo sforzo di mettere in relazione fatti apparentemente slegati, che ricadono dentro la strategia di una mafia che già allora, nella distrazione di molti, manteneva collegamenti intercontinentali. Il racconto di Michele Pantaleone – uno dei primi scrittori italiani a usare la parola mafia associata a nomi di boss, di imprenditori e di ministri – è il tentativo titanico di spiegare la natura dei meccanismi mafiosi. Ripubblicare questo libro, a cinquant’anni di distanza, è non soltanto un omaggio al coraggio, ma il recupero di un testo che parla dell’Italia di ieri e di oggi. Un’operazione non di filologia mafiologica, ma di memoria consapevole. Per non dimenticare. Ma soprattutto per capire dove stiamo andando. Gaetano Savatteri
15,00

Casa per casa Strada per strada

la politica delle idee

di Enrico Berlinguer, Pierpaolo Farina

editore: Zolfo Editore

pagine: 480

“Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona. Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri”.I versi di Giorgio Gaber dicono da soli molto del perché l’esempio, la tensione morale e lo slancio ideale di Enrico Berlinguer siano stati un modello per più di una generazione.A decenni di distanza da quel tragico 7 giugno 1984, quando il segretario del Pci venne colpito da un ictus durante un comizio a Padova, e in un mondo così diverso da quello in cui lui ha vissuto, le sue idee risultano ancora straordinariamente attuali.Come è possibile che il segretario del partito contro cui è stata scritta la storia della Prima Repubblica conservi intatto il fascino che sprigionava da vivo?In questo libro sono raccolte e riorganizzate le idee del leader comunista attraverso interviste, discorsi e scritti. Dalla questione morale all’austerità, dal compromesso storico allo strappo con Mosca, dai giovani alle donne, i “pensieri lunghi” di Berlinguer riescono a incanalare la forza del sogno in un programma politico e sociale concreto e per nulla utopistico.In un tempo che ha progressivamente perso punti di riferimento ideali e la politica si è spesso ridotta a slogan, il pensiero di Enrico Berlinguer mostra ancora l’anima e il valore di un progetto di società diversa.
20,00

La Sicilia non esiste

l'Isola tra realtà e racconto, tra storia e leggenda

di Gaetano Savatteri

editore: Zolfo Editore

La Sicilia non esiste
9,99

Un viaggiatore sovrappeso in Iran

Diario persiano

di Bernardo Notarangelo

editore: Zolfo Editore

L'Iran: un Paese sotto l'attenzione del mondo intero
9,99

Il macellaio deve morire. Il caso Bachmeier

di Irene Chias

editore: Zolfo Editore

Non tutte le pallottole sono un crimine
2,99

Verità nascoste

Da Piazza Fontana a Moby Prince: la giustizia negata e i familiari delle vittime

di Luigi Ferro, Monica Triglia

editore: Zolfo Editore

Persone come tante
9,99

Ninetta, la ragazza del lago. Storia di un femminicidio senza colpevoli

di Lucio Luca

editore: Zolfo Editore

Un true crime segnato da sospetti, silenzi e indagini incompiute
2,99

Brancaccio

Le viscere di Palermo

di Francesco Faraci

editore: Zolfo Editore

Brancaccio è un quartiere popolare di Palermo
9,99

Processo alla libertà

Danilo Dolci, gli ultimi e un ragazzo

di Roberto Capra

editore: Zolfo Editore

Palermo, 1956
9,99

Il Viceré

Storia misteriosa di Vito Guarrasi, l'avvocato del potere

di Francesco d'Ayala

editore: Zolfo Editore

Vito Guarrasi, professione avvocato
9,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.