Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il direttore

Il direttore
titolo Il direttore
sottotitolo quarant'anni di lavoro in carcere
Autore
Prefazione
Collana Le storie, 10
Editore Zolfo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 304
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788832206098
 
18,00
 
Disponibilità immediata
Il carcere Luigi Pagano lo conosce come pochi. Perché ha dedicato un’esistenza intera al superamento della distanza che separa i principi fissati nella Costituzione italiana dalla realtà della detenzione. Il Direttore racconta le nostre prigioni dall’interno, in un viaggio umano e professionale lungo quarant’anni, dal primo incarico a Pianosa negli anni di piombo fino alla nascita del pionieristico “progetto Bollate”.
In un susseguirsi di destinazioni, Pagano è testimone e protagonista di alcuni momenti chiave della storia e della cronaca nazionale: sorveglia i brigatisti che hanno sequestrato e ucciso Aldo Moro e la sua scorta; al culmine dell’emergenza terrorismo affronta le rivolte che affossano la riforma penitenziaria; vede trucidato Francis Turatello, boss indiscusso della mala milanese; segue l’isolamento all’Asinara, imposto dal presidente della Repubblica Sandro Pertini, di Raffaele Cutolo, capo della Nuova camorra organizzata. Finché dirige San Vittore. Qui, da osservatore privilegiato, assiste al gonfiarsi della piena di Tangentopoli, che trascina con sé politici e manager per nulla avvezzi alle patrie galere.
Da questa narrazione scaturiscono riflessioni e una lucida critica sul sistema penitenziario, prefigurando una necessaria trasformazione centrata su inclusione sociale e pene alternative. E mentre il ricordo si distende tra storie personali e aneddoti, l’autore apre le porte di un’istituzione quasi sconosciuta al cittadino comune, e chi legge riesce a cogliere, quasi a respirare, la quotidianità, le contraddizioni e il dolore della vita in cella. Ma non solo, tra una sbarra e l’altra, intravede scorrere il tumultuoso cambiamento di un Paese.
 

Biografia dell'autore

Luigi Pagano

È nato nel 1954 a Cesa, in provincia di Caserta. Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia, dopo alcuni anni da avvocato riceve il primo incarico nel 1979, a venticinque anni. È il punto di partenza di un percorso che lo vede alla direzione di numerosi istituti penitenziari italiani. Pianosa, Nuoro, Asinara, Alghero, Piacenza, Brescia e Taranto, fino ad approdare nel 1989 a San Vittore, a Milano, dove rimane per quindici anni. Dal 2001 somma anche la direzione della casa di reclusione di Bollate, tra le esperienze più avanzate per quanto riguarda l’inclusione sociale dei detenuti. Nel 2004 Pagano diventa Provveditore per l’amministrazione penitenziaria della Lombardia. Dal 2012 al 2015 viene chiamato a Roma dal Ministero della Giustizia ai vertici del Dap, per poi tornare in servizio al Provveditorato di Milano dopo aver ricoperto lo stesso incarico per Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Oggi è consulente del Difensore civico della Regione Lombardia.

Rassegna stampa per Il direttore

"Il Direttore" di Luigi Pagano: un racconto del sistema penitenziario italiano – delle sue evoluzioni e delle sue contraddizioni, dei suoi successi e dei suoi fallimenti – lungo quarant’anni.
Vittorio Feltri dedica una pagina su "Libero" al nuovo libro di Luigi Pagano, "Il direttore, quarant'anni di lavoro in carcere"
Tiziana Maiolo dedica un lungo articolo al libro di Luigi Pagano, per la testata Il Riformista
Piero Colaprico parla de "Il direttore" per la Repubblica Milano
un articolo di Giuseppe Guastella per Il Corriere della Sera
Viviana Lanza intervista Luigi Pagano per Il Riformista.
Intervista a Luigi Pagano in occasione della pubblicazione del "Il Direttore" di Zolfo Editore.
Danilo Paolini dedica un articolo a "Il direttore - quarant'anni di lavoro in carcere" di Luigi Pagano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.