Rassegna stampa
Sicilia e mafia il finale possibile di una storia che fa male
Esce oggi “La notte della civetta” di Piero Melati: un’analisi sulle ombre di un’Isola dove “buoni e cattivi” si confondono. La memoria degli anni più bui
Continua >Cambiando il finale a Sciascia
“La notte della civetta” è il titolo della non fiction con cui Piero Melati ribalta la classica narrazione antimafia sulla Sicilia, dagli anni ’70 a oggi. Con il dilemma: si può riscrivere l’epilogo del capolavoro dello scrittore?
Continua >La notte della civetta, il nuovo libro di Piero Melati
“In che momento si era fottuta la Sicilia?”
È il rovello che insegue Piero Melati, storico giornalista de L’Ora di Palermo, nel suo nuovo libro La notte della civetta (Zolfo Editore, pp. 284; 18€), un’inchiesta eretica sull’anima nera e rimossa della Sicilia.
La “pacchia” di Soumaila Sacko, ucciso a San Ferdinando
Un libro della giornalista Bianca Stancanelli ricostruisce la storia dell’omicidio del ragazzo del Mali. Un’inchiesta che va oltre la cronaca e racconta la storia infinita dello sfruttamento in agricoltura nelle terre di 'ndrangheta
Leggi l'articoloIn Italia di pacchia si muore
Da "Il Corriere della Sera" 01.02.20
La fine di Soumaila Sacko parla al Paese che resta indifferente agli «invisibili»
La pacchia è una pallottola calibro 12
NEL LIBRO DI BIANCA STANCANELLI IL CASO DEL MALIANO SOUMAILA SACKO, UCCISO IN CALABRIA NEL 2018
di Piero Melati, La Repubblica 17/01/20