Rassegna stampa
C’ERA UNA VOLTA IL POOL ANTIMAFIA
UNA TELEFONATA HA CAMBIATO LA VITA DEL MAGISTRATO LEONARDO GUARNOTTA. IL SUO LIBRO PARTE DA LÌ: DAL LA CHIAMATA DI ANTONIO CAPONNETTO UNA MATTINA DEL 1984
Leggi l'articoloAntonio Pagliaro e la terribile storia delle bambine di Marsala
Per redimere il delitto dalla sua impronunciabilità, per restituirgli dei tratti precisi, una storia che possa finalmente essere raccontata, Antonio Pagliaro ha ricostruito l'intera vicenda in Storia terribile delle bambine di Marsala. Il delitto che sconvolse l'Italia intera
Leggi l'articoloE alla sera Falcone diceva: "Togliamo il disturbo allo Stato"
«CON LA SUA CONSUETA IRONIA È STATO PROFETICO: L'HANNO UMILIATO IN OGNI MODO», RACCONTA IL COLLEGA DEI DUE MAGISTRATI UCCISI NEL 1992. CHE CI RACCONTA ANCHE BORSELLINO, I SUOI RITI E LE SUE BATTUTE ALLA VIGILIA DELLANNIVERSARIO DELLA STRAGE
Leggi l'articolo“Così Caponnetto mi chiamò nel pool antimafia”
Il magistrato racconta gli anni nel “bunkerino” in un volume edito da Zolfo
a partire dalla telefonata che gli cambiò la vita.
Per chi c’era e non dormiva: La Cosa sarà loro, ma la storia è Nostra
"La notte della civetta" è il ragionato memoir di uno dei giornalisti di Palermo che testimonia quegli anni siciliani, dall’inizio degli anni ‘70 al maxiprocesso alla mafia del 1986. L’autore del libro, il giornalista Piero Melati, in questa intervista spiega cosa deve cambiare: "Per noi gli “eroi” sono spesso semidei senza difetti, da rievocare con troppa retorica, esempi quasi inimitabili… invece sono uomini come noi che, in certe condizioni date, hanno fatto la cosa giusta. Dunque possiamo farla anche noi. La trovo una differenza importante."
Leggi l'articoloE Buscetta avvertì: dopo Falcone e Borsellino, la mafia colpirà i monumenti
In “C’era una volta il pool antimafia. I miei anni nel bunker", il magistrato Leonardo Guarnotta ricostruisce le strategie criminali di Riina e soci per mettere lo stato in un angolo. E costringerlo alla cosiddetta trattativa con Cosa nostra
Leggi l'articoloPiero Melati: "Oggi l'antimafia è una nuova religione in un mondo senza Dio"
Intervista a Piero Melati che, nel libro "La notte della civetta", racconta la sistematica rimozione degli eventi che hanno segnato la Sicilia e l’Italia dagli anni Sessanta agli anni Novanta
Leggi l'articolo‘La notte della civetta’, l’atto d’amore per la Sicilia di Piero Melati sull’estate 1985
Pieno di sicilianità, di cupezza e di profondità, come lo spirito di quella terra nichilista “inconscio dell’Italia”. Così indefinita da rappresentare uno spazio di riserva del pensiero irrazionale.
Leggi l'articoloSicilia senza santini
Piero Melati ha scritto una sorta di controstoria della Sicilia mescolando letteratura e cronaca (di mafia) con l'obiettivo di cogliere un tratto fondamentale dell'identità italiana. Quello sul quale anche Sciascia e Falcone si divisero
Leggi l'articoloLa notte della civetta di Piero Melati letto da Gilda Terranova
"La Sicilia è una forma di inconscio dell’Italia. E senza il suo inconscio l’Italia non sarebbe un tutto".
Leggi l'articolo