Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Se muoio, sopravvivimi

Se muoio, sopravvivimi
Titolo Se muoio, sopravvivimi
Sottotitolo Lia Pipitone, uccisa dalla mafia perché si ribellò al padre boss
Autori ,
Collana Le storie, 29
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788832206586
 
17,00
 
Disponibilità immediata
Questa è la storia della figlia di un padrino e della sua ribellione soffocata. Lo hanno svelato i pentiti: Lia Pipitone venne uccisa per ordine della mafia, con il consenso del padre, uno dei boss più fedeli a Totò Riina e Bernardo Provenzano. La accusavano di avere intrattenuto una relazione extraconiugale. Ma dopo un processo il padre è stato scagionato e il giallo è rimasto irrisolto.
L’indagine di un figlio e di un giornalista ha riaperto il caso della giovane assassinata a Palermo il 23 settembre 1983 durante una finta rapina. Il giorno dopo l’omicidio il più caro amico di Lia si suicidò: così recita la versione ufficiale dei fatti, che continua a essere carica di misteri e messinscene architettate dai boss. Perché il gotha di Cosa nostra arrivò a tanto? Di che cosa aveva paura?
Alessio Cordaro, il figlio di Lia, nel 1983 aveva quattro anni. Questo libro è il suo diario, alla ricerca della verità sulla morte della madre. È anche un’indagine giornalistica vecchio stile di Salvo Palazzolo: il clan dell’Acquasanta, a cui apparteneva Antonino Pipitone, il padre della ragazza uccisa, ha segnato l’ascesa, gli affari e i delitti eccellenti della Cosa nostra «corleonese». Questo libro ha portato alla condanna di due capimafia che ordinarono l’omicidio della giovane. Ma la battaglia per Lia non è ancora finita.
 

Quarta di copertina

“Vivere in una famiglia di mafia non può essere un destino dentro cui soccombere.
Lei era nata per la libertà, ed è morta per la sua libertà”

Biografia degli autori

Alessio Cordaro

È il figlio di Lia Pipitone. Lavora in una multinazionale di e-commerce. È il fondatore di un moto club, il DMC Palermo, con il quale organizza anche attività di volontariato. Pratica sport non convenzionali, come paracadutismo, scuba diving, snowboard freeride e BASE Jump.

Salvo Palazzolo

Giornalista, vive a Palermo ed è inviato speciale di «Repubblica». Negli ultimi trent’anni ha raccontato le trasformazioni del fenomeno mafioso dopo le stragi del 1992. Fra i suoi libri, Ti racconterò tutte le storie che potrò (2015), scritto con Agnese Borsellino, e I fratelli Graviano. Stragi di mafia, segreti, complicità (2022). È fra gli sceneggiatori di Scacco al re, docufiction sulla cattura di Bernardo Provenzano.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Se muoio, sopravvivimi

AdnKronos: il lancio d'agenzia sul racconto-inchiesta di Alessio Cordaro e Salvo Palazzolo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.