Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Uomini soli

Uomini soli
titolo Uomini soli
sottotitolo Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Autore
Collana Le storie, 24
Editore Zolfo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788832206470
 
18,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

Sono morti trenta, quarant’anni fa. Giù a Palermo. Lo sapevano che li avrebbero fermati, prima o poi. Facevano paura al potere. Italiani troppo diversi e troppo soli per avere un’altra sorte. Una solitudine generata non soltanto da interessi di cosca o di consorteria, ma anche da meschinità più nasco­ste e colpevoli indolenze, decisive per trascinarli verso una fine violenta. Avevano il silenzio attorno. A un passo. 

Pio La Torre, nel partito al quale ha dedicato tutto sé stesso. Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa nella sua Arma, lui che si pregiava di avere «gli alamari cuciti sulla pelle». Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in quel Tribunale popolato da giudici infidi. Vite scivolate in un cupo isolamento istituzionale. Fino agli agguati, alle bombe.

Un racconto collettivo scritto da Attilio Bolzoni, giornalista tra i più colti e sensibili, che ha memo­ria diretta di tutti e quattro i protagonisti e che da Palermo ha spiegato per decenni all’Italia perso­naggi e retroscena, misteri e drammi pubblici della Sicilia insanguinata e mai rassegnata. Uno spe­cialissimo libro di storia. Una lunga cronaca che sprigiona emozioni da ogni pagina.

 

Biografia dell'autore

Attilio Bolzoni

Attilio Bolzoni, giornalista, ha iniziato la sua attività al quotidiano «L’Ora» di Palermo. Per quarant’anni inviato speciale a «Repubblica», oggi scrive per «Domani».

Con Giuseppe D’Avanzo ha firmato Il Capo dei Capi (Mondadori, 1993), La Giustizia è Cosa Nostra (Mondadori, 1995), Rostagno, un delitto fra amici (Mondadori, 1997) e con Saverio Lodato C’era una volta la lotta alla mafia (Garzanti, 1998). Per Melampo ha curato la collana “Mafie” (2018).

Fra le altre sue pubblicazioni: Parole d’onore (Bur Rizzoli, 2008), Faq Mafia (Bompiani, 2010), Uomini Soli (Melampo, 2012; nuova edizione Zolfo, 2022) e Il Padrino dell’Antimafia (Zolfo, 2019). Controvento (Zolfo, 2023). Alcuni suoi libri sono stati tradotti in inglese, tedesco e francese.

Autore di testi teatrali (Words of Honour, 2009), sceneggiatore di serie televisive, regista di cortometraggi (Silencio, 2015), nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 1991 «Il Premiolino»; nel 2009 il «Premio Luchetta» e il premio «È Giornalismo» creato da Giorgio Bocca, Enzo Biagi e Indro Montanelli; nel 2013 il «Premio Giuseppe Fava».

Rassegna stampa per Uomini soli

Lucio Luca racconta il ritorno in libreria del libro di Attilio Bolzoni
Sul Blog Mafie prosegue il racconto su Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Un racconto collettivo di Attilio Bolzoni, giornalista tra i più colti e sensibili, che ha memo­ria diretta dei quattro protagonisti.
Cosa resta degli "uomini soli" nell'Italia delle cerimonie

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.