Rassegna stampa
‘La notte della civetta’, l’atto d’amore per la Sicilia di Piero Melati sull’estate 1985
Pieno di sicilianità, di cupezza e di profondità, come lo spirito di quella terra nichilista “inconscio dell’Italia”. Così indefinita da rappresentare uno spazio di riserva del pensiero irrazionale.
Leggi l'articoloSicilia senza santini
Piero Melati ha scritto una sorta di controstoria della Sicilia mescolando letteratura e cronaca (di mafia) con l'obiettivo di cogliere un tratto fondamentale dell'identità italiana. Quello sul quale anche Sciascia e Falcone si divisero
Leggi l'articoloLa notte della civetta di Piero Melati letto da Gilda Terranova
"La Sicilia è una forma di inconscio dell’Italia. E senza il suo inconscio l’Italia non sarebbe un tutto".
Leggi l'articoloLA NOTTE DELLA CIVETTA
Da "Il Foglio" del 07/04/2020.
Gli scopi del racconto, impuro, qui sono altri. Forse, uno per tutti: provare, sapendo in partenza di fallire, un ultimo viaggio nel cuore di una memoria storica che non sarà mai condivisa.
Sicilia e mafia il finale possibile di una storia che fa male
Esce oggi “La notte della civetta” di Piero Melati: un’analisi sulle ombre di un’Isola dove “buoni e cattivi” si confondono. La memoria degli anni più bui
Leggi l'articoloCambiando il finale a Sciascia
“La notte della civetta” è il titolo della non fiction con cui Piero Melati ribalta la classica narrazione antimafia sulla Sicilia, dagli anni ’70 a oggi. Con il dilemma: si può riscrivere l’epilogo del capolavoro dello scrittore?
Leggi l'articoloLa notte della civetta, il nuovo libro di Piero Melati
“In che momento si era fottuta la Sicilia?”
È il rovello che insegue Piero Melati, storico giornalista de L’Ora di Palermo, nel suo nuovo libro La notte della civetta (Zolfo Editore, pp. 284; 18€), un’inchiesta eretica sull’anima nera e rimossa della Sicilia.
La “pacchia” di Soumaila Sacko, ucciso a San Ferdinando
Un libro della giornalista Bianca Stancanelli ricostruisce la storia dell’omicidio del ragazzo del Mali. Un’inchiesta che va oltre la cronaca e racconta la storia infinita dello sfruttamento in agricoltura nelle terre di 'ndrangheta
Leggi l'articoloIn Italia di pacchia si muore
Da "Il Corriere della Sera" 01.02.20
La fine di Soumaila Sacko parla al Paese che resta indifferente agli «invisibili»