Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

In nome del figlio

EpubDevice
In nome del figlio
Ebook
Social DRM
5,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Il 6 agosto 1985 la mafia uccise a Palermo Roberto Antiochia, giovane poliziotto. Sua madre Saveria, nel nome del figlio, è rinata per dedicare ogni energia all’impegno antimafia e per far conoscere e diffondere i valori e gli ideali del suo ragazzo. Consegnò a "la Repubblica" una lettera implacabile indirizzata al ministro degli Interni: “Li avete abbandonati”, provocando forti polemiche. Fu tra i fondatori del Circolo Società Civile di Milano, del Coordinamento antimafia di Palermo e di Libera. Nel 1990 venne eletta al Consiglio comunale di Palermo, ma la politica non era il suo mondo. Dal 1993 frequentò Sariano, un paesino del Polesine diventato quasi un’università popolare dell’antimafia per la caratura e la passione dei partecipanti ai dibattiti: magistrati, giornalisti, politici, semplici cittadini provenienti da tutta Italia. Con fatica fu presente a ogni udienza dei processi per l’uccisione di Roberto e Ninni Cassarà e la sua testimonianza fu determinante. Non tollerava alcun cedimento dello Stato alla mafia, tanto meno l’ipotesi di una trattativa, ed era subito pronta a prendere la penna o il telefono per far sentire la sua voce fremente e la sua indignazione. Nelle scuole di tutto il Paese raccontò, senza lacrime, gli ideali di Roberto, la sua volontà di difendere i diritti dei più deboli, di lottare per una Italia libera e democratica, contrastando l’arroganza e la violenza mafiosa; e il silenzio con cui veniva ascoltata aveva qualcosa di magico.
 

Biografia dell'autore

Jole Garuti

Jole Garuti
Jole Garuti ha insegnato per molti anni, poi si è impegnata nel volontariato in varie associazioni. È stata presidente del Circolo Società Civile di Milano, poi referente per la Lombardia di Libera e oggi è nel Comitato dei garanti. È presidente di Stak-Associazione Andrea de Gasperi, in ricordo del figlio Andrea. Attualmente dirige il Centro studi “Saveria Antiochia Osservatorio antimafia” dove organizza eventi e percorsi didattici sui diritti umani e civili, su mafia e antimafia e sull'educazione alla legalità democratica.
Per queste attività ha ricevuto nel 2004 dal Comune di Milano l’Ambrogino e nel 2011 dalla Regione Lombardia la Medaglia d’oro. Ha pubblicato Mafia/mafie: che fare? (Franco Angeli, 1994), Il piacere della legalità (Libri Scheiwiller, 2001), oltre a numerosi articoli e saggi. Grande amica di Saveria Antiochia, ha partecipato con lei a manifestazioni
e iniziative in ogni parte d’Italia.

Eventi collegati a In nome del figlio

Masec, il 09.04.2019 alle ore 10.00, Piazza Falcone e Borsellino, Guidizzolo MN

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.