Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Venezia, atto finale

Venezia, atto finale
Titolo Venezia, atto finale
Sottotitolo Veder morire una città
Volume 26
Autore
Traduttore
Collana Le storie
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 15x22
Pagine 320
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788832206449
 
18,00

 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

Venezia è tante cose; per Petra Reski è in primo luogo la sua patria adottiva. Da almeno tre decenni, però, vivere a Venezia significa assistere alla sua morte. L'autrice ne fa un ritratto malinconico, mai infiorettato e sempre sincero. Denuncia lo «stupro» della città a opera del turismo di massa, la speculazione immobiliare, l'inquinamento generato dalle multinazionali crocieristiche e gli effetti del cambiamento climatico, l'esodo dei veneziani e il tracollo delle botteghe storiche, la corruzione delle classi dirigenti e il fallimento della politica nella gestione dell’acqua alta.
Temi che si intrecciano ai racconti che restituiscono un'immagine intima della Laguna, alle esperienze personali, agli incontri con veneziani, amici, vicini e con lo stesso compagno di vita. E poi letture, eventi storici e d'arte che rivelano la cultura, la bellezza e i valori della città. Con ironia, verve e passione, Petra Reski ricostruisce il passato di Venezia, svelandone segreti e mostrando retroscena politici, e si interroga sul suo futuro.

 

Traduzione italiana di Stefano Porreca

dall'edizione tedesca Als ich einmal in den Canal Grande fiel. Vom Leben in Venedig, Droemer Verlag (2021)

Traduttore editoriale dal tedesco, specializzato in giornalismo politico, d'inchiesta e ambientale. Traduce opere di saggistica (arte, critica letteraria, filosofia, storia, tematiche ambientali e politico-sociali), reportage e articoli giornalistici, opuscoli e cataloghi d'arte. Collabora, tra gli altri, con la giornalista e scrittrice tedesca Petra Reski, «MicroMega», il Blog di Beppe Grillo e «Antimafia Duemila». È co-autore e curatore della monografia «Classico: storia e contenuto di un concetto letterario» (Cleup, 2014).

 

 

 

Biografia dell'autore

Petra Reski è nata in Germania e vive a Venezia dal 1991. È laureata in Letteratura francese, Scienze politiche e Sociologia. Ha iniziato la sua carriera come reporter per il settimanale «Stern». Arrivata in Italia nel 1989 per scrivere un reportage sulla «Primavera» a Palermo, ha deciso di rimanervi per occuparsi di mafia.
Scrive per tanti media tedeschi, tra i quali «Frankfurter Allgemeine Zeitung», «Die Zeit», «Geo» e ha pubblicato romanzi e libri di inchiesta. In Germania è stata eletta Miglior Giornalista nella categoria «reporter» e ha ricevuto il rinomato premio letterario Ricarda Huch. Il suo sito è www.petrareski.com
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Venezia, atto finale

Il libro di Petra Reski tra i consigli di lettura del "Corriere del Veneto"
La recensione firmata da Luca Cirese su "La Nuova Venezia"
Il libro manifesto della giornalista tedesca Petra Reski sarà in libreria dal 19 maggio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.