Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Essere Briatore

Essere Briatore
Titolo Essere Briatore
Sottotitolo la storia che nessuno vi ha mai raccontato
Autori ,
Collana Le storie, 11
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 344
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788832206265
 
18,00
 
Disponibilità immediata
Star della Formula Uno, manager di fama internazionale, creatore di club per miliardari e personaggio da copertina: è lui, Flavio Briatore, l’uomo che buona parte degli italiani vorrebbero come maestro di vita. II perché è presto
detto: Briatore, figlio di maestri elementari della profonda provincia cuneese, con un semplice diploma di geometra in tasca, è diventato multimiliardario, e oggi gira il mondo a bordo del suo jet privato. Simbolo vivente che “se vuoi, puoi” - come recita il suo motto - e che il successo e la bella vita sono alla portata di tutti.
Chi era Flavio Briatore prima di diventare il signor Billionaire? La sua biografia racconta una storia molto diversa dalla vulgata del self-made man arricchitosi con il sudore della fronte.
Questo libro ci accompagna lungo un percorso che va da Cuneo a New York, passando per Milano, Nizza e Saint Thomas. E che rivela un paesaggio nascosto, fatto di vecchie indagini giudiziarie, bische, casinò, imprenditori rampanti, latitanti e soci abbracciati dalla cattiva sorte: chi emigrato, chi misteriosamente saltato per aria insieme alla propria auto. Un viaggio che racconta un pezzo oscuro di storia italiana.
 

Biografia degli autori

Maria Elena Scandaliato

È una giornalista Rai. Negli anni da freelance ha prodotto inchieste e reportage per “la Repubblica”, “Il Venerdì”, “il Fatto Quotidiano”, “l’Espresso”, Sky e RSI. Ha firmato con Andrea Sceresini e Nicola Palma “Piazza Fontana. Noi sapevamo” (Aliberti, 2010) ed è autrice del libro “L’era Marchionne. Dalla crisi all’americanizzazione della Fiat” (Mimesis, 2018).

Andrea Sceresini

Giornalista freelance, è autore di molte inchieste e reportage di guerra per “La Stampa”, “Il Foglio”, “il Fatto Quotidiano” e “l’Espresso”. Ha vinto i premi Igor Man e Ivan Bonfanti per le sue corrispondenze dall’Ucraina e, nel 2016, il premio Dig con un documentario su Scientology firmato con Giuseppe Borello. Ha pubblicato per Chiarelettere “La seconda vita di Majorana” (2016), “Internazionale nera” (2017) e “La maledizione di piazza Fontana” (2019). Ha scritto anche, con Lorenzo Giroffi, “Ucraina. La guerra che non c’è” (Baldini & Castoldi, 2015) e, con Maria Elena Scandaliato e Nicola Palma, “Piazza Fontana, noi sapevamo” (Aliberti, 2010). Ha realizzato reportage video e documentari per la Rai, la tv svizzera e Sky. Attualmente collabora con Mediaset.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.