Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli sbirri di Sciascia

Gli sbirri di Sciascia
Titolo Gli sbirri di Sciascia
Sottotitolo Investigatori e letteratura, tra arbitrio e giustizia
Autore
Prefazione
Collana Le storie, 59
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9791281695252
 
16,00
 
Disponibilità immediata

Gli "sbirri" di Leonardo Sciascia, figure costantemente in bilico lungo la sottile linea tra arbitrio e giustizia. Giuseppe Governale esplora, attraverso un'analisi dei romanzi dello scrittore siciliano, i conflitti tra istituzioni e società, tra leggi e criminalità, mettendo in risalto la tensione morale che anima l’azione e la vita degli investigatori. Ogni indagine si trasforma in una sfida esistenziale per i protagonisti, sospesi tra l'arroganza e la protervia di un Matteo Lo Vecchio ("sbirro" infame per antonomasia) e il desiderio di verità e la frustrazione di sentirsi soli nella loro missione di tanti altri, come il capitano Bellodi e l'ispettore Rogas, non eroi classici, ma uomini tormentati, costretti a navigare in un mare di silenzi e complicità, in un contesto in cui spesso le regole non scritte prevalgono sulla legge formale.

Le storie che ne derivano, dense di dubbi e coraggio, creano un racconto tanto intrigante quanto provocatorio. L'autore fa uso di una narrazione affascinante, che lascia intravedere la variegata umanità dei personaggi di Sciascia, molti dei quali ispirati dall’occasionale conoscenza del "capitano coraggioso" Renato Candida, un ufficiale che, forse anche inconsapevolmente, ha fornito allo scrittore di Racalmuto quei vagheggiamenti per interpretare le contraddizioni e le battaglie personali dei suoi investigatori. Come se una sorta di sliding door avesse indotto a scandagliare progressivamente, in chiave letteraria, il difficile rapporto tra il potere e chi è incaricato di esercitarlo. Soprattutto quando il confine tra legalità e ingiustizia diviene sfumato, perfino sfuggente.

 

Quarta di copertina

"Non ho opinioni. Se ne avessi cambierei mestiere. Ho soltanto dei princìpi".

(Ispettore Rogas, da Il contesto di Leonardo Sciascia)

 

Biografia dell'autore

Giuseppe Governale

Nato a Palermo, generale dell'Arma dei Carabinieri. Dal 2007 al 2010 è stato comandante provinciale di Catania; dal 2013 al 2015 ha guidato la Legione Carabinieri Sicilia e dal 2015 ha comandato il Ros, il Raggruppamento Operativo Speciale, ottenendo importanti risultati nella lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo. Dal 2017 al 2020 è stato direttore della Dia, la Direzione Investigativa Antimafia. Nel 2021 ha scritto per Solferino Sapevamo già tutto. Perché la mafia resiste e dovevamo combatterla prima.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Gli sbirri di Sciascia

"Gli sbirri di Sciascia", un racconto intrigante e provocatorio
Repubblica propone la prefazione di Marcelle Padovani al libro di Giuseppe Governale
Sulle orme degli sbirri di Sciascia
Il generale dei carabinieri Giuseppe Governale spiega la mafia con le parole di Sciascia
"Mi chiedo spesso se sono stato questo tipo di sbirro. Posso solo dire che ci ho tentato"
Il lungo articolo di Maria Pia Farinella sul "Foglio"

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.