Consigliano banchieri, imprenditori, finanzieri, politici, vip dello sport e dello spettacolo. Intervengono nelle loro strategie, nella tutela di patrimoni e interessi, quando ci sono problemi fiscali, amministrativi, fallimentari o di eredità in famiglia. E se i clienti è con questioni penali che hanno a che fare, cercano di tirarli fuori dai guai. Sono gli avvocati star del potere italiano. I più vicini ai colletti bianchi che contano: giuristi, professori, principi del Foro, titolari e legali di punta di studi top tra le cui mura si condizionano, nel bene come nel male, le sorti di un sistema di comando pervasivo in tutti gli ambiti.
E dunque le storie e le origini; i nomi e i cognomi; i grandi vecchi, le dinastie blasonate, gli outsider, i rispettati e i discussi. A distanza di quasi vent’anni dalla prima edizione, torna l’inchiesta – aggiornata e ampliata – sull’élite professionale considerata più influente ed esclusiva, desiderata e temuta, eppure così diversa dal passato e per certi versi trasformata. Chi c’era e chi c’è dietro le quinte, come lavora, gli intrighi, le amicizie sbagliate, i successi, i difetti. Dentro, ma soprattutto fuori dai tribunali. Un albero genealogico dagli anni Cinquanta a oggi, variopinto e ricco di chiaroscuri. Raccontato senza fare sconti.
Quarta di copertina
«Non voglio un avvocato che mi dica quello che non posso fare.
Lo assumo perché mi suggerisca come fare quello che voglio»
John Pierpont Morgan, finanziere, fondatore di Jp Morgan
Biografia dell'autore
Franco Stefanoni
Giornalista e saggista, lavora al Corriere della Sera. Ha pubblicato Mafia a Milano (Editori Riuniti, 1996, e Melampo, 2011, con Mario Portanova e Giampiero Rossi), Manicomio Italia (Editori Riuniti, 1998), Finanza in crac (Editori Riuniti, 2004), Il codice del potere (Melampo, 2007), Il finanziere di Dio (Melampo, 2008), I veri intoccabili (Chiarelettere, 2011), Le mani su Milano (Laterza, 2014). Nel 2021 il romanzo L’estate ferita (Laurana).