Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Onda su onda

Onda su onda
titolo Onda su onda
sottotitolo storie e canzoni nell'estate degli italiani
Autore
Prefazione
Collana Le storie, 18
Editore Zolfo Editore
Formato
libro Libro
Pagine 408
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788832206357
 
18,00
 
Disponibilità immediata
Molte delle canzoni per l’estate che hanno accompagnato le nostre vacanze, come una colonna sonora popolare e condivisa sotto l’ombrellone, hanno la magica capacità di illustrare storie e passioni, sapori e ritualità della società italiana. Nei decenni le vite degli artisti e le loro creazioni si sono intrecciate ai cambiamenti di costume e di linguaggio, alla cronaca e alla cultura, al boom economico e alle crisi di questo Paese. E così i tormentoni che hanno saputo fotografare gli anni Sessanta, poi tornati prepotentemente nelle stagioni successive, hanno avuto un potere di straordinario radicamento nella memoria collettiva. Seguendo questo filo, Onda su onda ci riporta a un’epoca composta da motivi e sonorità indimenticabili, modi di dire, invenzioni, radici e identità resistenti, traccia una panoramica delle mutazioni di una musica senza tempo, ben al di là di tutte le mode passeggere, attraverso il censimento di più di 300 canzoni di successo e con le voci e le testimonianze dirette di oltre 100 artisti e interpreti, dal 1960 fino a oggi. La narrazione ondeggia tra classifiche, radio e juke-box, abbracciando la storia d’Italia e riaccendendo ricordi, a due passi dal mare.


Tutte le illustrazioni provengono dall’archivio di Italo Gnocchi.
 

Biografia dell'autore

Enzo Gentile

Giornalista milanese, scrive e racconta di musica e dintorni dalla metà degli anni Settanta, quando ha cominciato la sua attività a Radio Popolare. Da allora ha pubblicato articoli per numerose testate nazionali. Ha alle spalle un’intensa produzione radiotelevisiva (“Fuori Giri” il ciclo più significativo, su Radio Due) e la curatela di mostre a tema musicale. Consulente per il cinema e per il teatro, è stato anche direttore artistico di diversi festival: tra questi le diciannove edizioni di “Suoni e Visioni” e, negli ultimi anni, di “Naturalmente pianoforte”. Insegna Storia della musica pop-rock all’Università Cattolica di Milano. Ha scritto oltre venti libri: da Note di pop italiano (1977) a The story of life. Gli ultimi giorni di Jimi Hendrix (2020). La formazione musicale risale ai primi anni Sessanta, con i mangiadischi, i juke-box e le canzoni da cui ha inizio questo racconto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.