Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La mafia del Brenta

EpubDevice
La mafia del Brenta
Ebook
Social DRM
titolo La mafia del Brenta
sottotitolo la storia di Felice Maniero e del Veneto che si credeva innocente.
Autore
Collana Le storie
Editore Melampo Editore
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2018
ISBN 9788832013061
 
5,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

«Abbiamo trovato sacchi e sacchi di denaro nelle rive del Brenta. Seppellivano i morti, seppellivano i soldi, seppellivano la droga, seppellivano i quadri rubati. La loro banca era quella». Francesco Zonno, ex dirigente della Criminalpol del Triveneto.Della Mala del Brenta tutti conoscono il boss indiscusso Felice Maniero, la sua sfrontatezza, le rapine e le fughe rocambolesche. Meno si parla del potere feroce imposto nel Veneto per vent’anni. In questo libro Arianna Zottarel spiega le origini e l’evoluzione di un’organizzazione criminale speciale usando fonti orali, atti giudiziari e decenni di articoli di stampa: dalle rapine miliardarie al controllo delle bische, dal traffico di droga alle armi. E poi ancora i sequestri di persona, gli omicidi e i legami con le altre mafie. L’autrice cuce cronaca e analisi alla ricerca delle ragioni culturali, politiche e sociali che hanno permesso a una nuova organizzazione mafiosa di adattarsi e di radicarsi velocemente nel contesto veneto, dando vita a un modello di mafia autoctona e originale, autonoma dalle mafie storiche di altre regioni. Pagina dopo pagina si ripercorre una storia simbolica e per certi aspetti stupefacente, fino alle vicende più recenti.
 

Biografia dell'autore

Arianna Zottarel

Arianna Zottarel
Arianna Zottarel, nata a Treviso, si è laureata in Scienze sociali per la ricerca e le istituzioni presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016, sotto la direzione del professor Nando dalla Chiesa. Nello stesso anno ha vinto il Premio Pio La Torre-Piersanti Mattarella per la migliore tesi di laurea magistrale sulle mafie e la criminalità organizzata. Collabora con Cross, l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato alla ricerca sulla “Storia dell’educazione alla legalità nelle carceri minorili” per il Miur ed è cultrice della materia per il corso universitario di Sociologia e metodi di educazione alla legalità. Con questo libro ha vinto il Premio I Quaderni di Trame 2018.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.