Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

The Dark-Web Side of Mafias

EpubDevice
The Dark-Web Side of Mafias
Ebook
Titolo The Dark-Web Side of Mafias
Sottotitolo Appalti, crypto e cybercrime. Le mafie adesso: più invisibili e potenti
Autori , , ,
Prefazione
Collana Le storie
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Ebook Ebook:  - Protezione/i: Social DRMEpubEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2023
ISBN 9788832206975
 
7,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Negli ultimi decenni, le mafie, «nel loro incessante processo di adattamento alla mutevolezza dei contesti, hanno implementato la capacità relazionale sostituendo l’uso della violenza, sempre più residuale, con strategie di silenziosa infiltrazione e con azioni corruttive e intimidatorie». Secondo la Direzione investigativa antimafia (Dia) «oggi, le mafie preferiscono rivolgere le proprie attenzioni ad ambiti affaristico-imprenditoriali, approfittando della disponibilità di ingenti capitali accumulati con le tradizionali attività illecite». Non siamo più in presenza di clan scarsamente competenti, come li avevamo immaginati, ma di organizzazioni in grado di districarsi tra i meandri della finanza creativa e speculativa, grazie anche a hacker e pirati informatici sempre più funzionali alle logiche imprenditoriali e finanziarie della ’ndrangheta, una delle organizzazioni criminali più ricche e potenti.
 

Biografia degli autori

ANTONIO NICASO

Insegna Storia sociale della criminalità organizzata alla Queen’s University di Kingston, in Canada. È uno dei massimi esperti di ’ndrangheta a livello internazio­nale. È coordinatore del Cybrec della Fondazione Ma­gna Grecia. Ha scritto oltre quaranta libri sulla crimi­nalità organizzata in Italia, Nord America e nel mondo.


ANTONIO WALTER RAUTI

Research fellow del Pnrr Lab della Sda Bocconi di Mi­lano e PhD presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano su criminalità organizzata, sicurezza informatica e sull’innovazione nella PA e nelle politiche di governo, con particolare attenzione a corruzione, riciclaggio e organizzazione del sistema penitenziario. È coordinatore del «Rap­porto annuale sul Cybercrime» del Cybrec della Fondazione Magna Grecia.


GRETA NASI

Direttrice del Master of Science in Cyber Risk Stra­tegy and Governance, offerto dall’Università Bocco­ni e dal Politecnico di Milano, e professore associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi. La sua area di ricerca ri­guarda l’innovazione digitale governativa, la com­petitività e la sicurezza informatica. Collabora con molteplici organizzazioni e governi internazionali.


LUCA FANTACCI

Insegna Economia politica e Storia economica all’Uni­versità degli Studi di Milano. La sua principale area di ricerca concerne l’evoluzione delle teorie e dei sistemi monetari e finanziari. È co-direttore dell’Unità di ricerca Mints (Innovazione monetaria, nuove tecnologie e so­cietà) presso il Centro Baffi, Università Bocconi.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per The Dark-Web Side of Mafias

In questa puntata di CentoParole Dario Campione parla di «The Dark-Web Side of Mafia»

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.