Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vita ti sia lieve

EpubDevice
La vita ti sia lieve
Ebook
Social DRM
Titolo La vita ti sia lieve
Sottotitolo storie di migranti e altri esclusi
Autori ,
Prefazione
Collana Le storie
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2023
ISBN 9788832206852
 
4,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Con una prosa che incanta e coinvolge, Alessandra Ballerini, avvocata dei diritti umani, racconta le storie dei migranti. Degli uomini, delle donne e dei bambini visti da vicino operando per anni in difesa degli ultimi. Nella sua memoria commossa e implacabile si avvicendano le peripezie di madri combattive che cercano di avere la custodia dei propri figli, di bambini abbandonati a se stessi, di prostitute ribelli e di uomini naufraghi in un paese spesso inospitale. Sono racconti di persone normali ed eroiche insieme, schiacciate da destini, ingiustizie, meschinità insopportabili. Sono vicende alle quali si intrecciano quelle di donne e uomini giusti che tendono una mano, condividendo e alleggerendo, in parte, il peso di esistenze drammatiche. Con l'augurio che la vita per tutti si faccia più lieve.
 

Biografia degli autori

Avvocata specializzata in diritti umani e immi­grazione. Difende le famiglie di Giulio Regeni, Mario Paciolla, Andy Rocchelli, Nadia De Mu­nari, Michele Colosio, Salvatore Failla, cittadini italiani uccisi all’estero. Ha assistito le parti civili in alcuni processi sui naufragi nel Mediterraneo. Fa parte di “Avvocato di strada” per la tutela dei senza dimora ed è osservatrice dell’associa­zione “Antigone”. Ha visitato carceri e centri di accoglienza e detenzione in Italia, Mozambico e Slovenia. Collabora con la campagna Lasciate­CIEntrare per il monitoraggio e la chiusura dei luoghi di reclusione amministrativa per migranti. È socia fondatrice dell’associazione “Adif, dirit­ti e frontiere”. Ha presentato diversi ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo anche contro le espulsioni di massa di profughi. Collabora con la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gal­lo a Genova e con l’ufficio immigrati della Cgil: si occupa di donne vittime di violenza, affidi di minori, tutela di emarginati. È consulente di “Ter­re des Hommes”. Insieme ai colleghi del “Genoa Legal Forum” ha seguito le cause di risarcimen­to nell’interesse di alcuni manifestanti pacifisti feriti durante il G8 di Genova del 2001, nonché i ricorsi contro le espulsioni dei manifestanti stra­nieri. È giornalista pubblicista e autrice - insie­me a Paola Deffendi e Claudio Regeni - del libro Giulio fa cose (Feltrinelli, 2020).

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.