Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

In morte di un maresciallo

in uscita
In morte di un maresciallo
Titolo In morte di un maresciallo
Sottotitolo Antonino Lombardo, tra verità e misteri un investigatore in terra di mafia
Autore
Collana Le storie, 68
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9791281695375
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 10-10-2025
18,00

 
 

Il mistero sulla morte di un maresciallo dei carabinieri. Collaboratore di spicco del giudice Paolo Borsellino e uomo di straordinaria capacità investigativa, Antonino Lombardo fu una figura chiave nella lotta alla mafia. Ebbe un ruolo decisivo nella cattura di Totò Riina e nella gestione di collaboratori di giustizia determinanti per le indagini sulle stragi. Eppure la sua fine resta avvolta nell'ombra. Il 4 marzo 1995 Lombardo venne trovato senza vita nella sua auto, all'interno della caserma Bonsignore di Palermo: un colpo di pistola alla testa, l'arma tra le mani e una lettera d'addio. Tutto sembrava indicare il suicidio.

Ma oggi nuove analisi balistiche e calligrafiche riaprono il caso. E se si fosse trattato, in realtà, di un omicidio? Nelle ultime settimane Lombardo aveva incontrato il pentito Salvatore Cancemi, che gli aveva parlato di depistaggi orchestrati attorno al falso pentito Vincenzo Scarantino e svelato i nomi dei veri mandanti ed esecutori della strage di via D'Amelio. Solo due giorni prima di morire il sottufficiale aveva confidato alla vedova Borsellino di essere pronto a rivelare la verità sull’assassinio del magistrato.

Una storia che si intreccia con passaggi cruciali delle trame di Cosa Nostra ‒ dalla prima guerra di mafia alle stragi del biennio 1992-93, fino alle trattative negli Stati Uniti con il boss Gaetano Badalamenti ‒ e che questo libro riporta alla luce, restituendo voce a una figura troppo a lungo dimenticata.
 

Quarta di copertina

«Quella borsa conteneva tutti i segreti delle ultime indagini del sottufficiale.
C'erano le rivelazioni scottanti di Cancemi 
sulla strage di via D'Amelio e su Scarantino,
quelle di Brugnano, che aveva spiegato chi proteggeva Brusca ma non solo, 
c'erano anche le impressioni sui viaggi americani e sugli incontri con Badalamenti. 
Una bomba col timer acceso per chi temeva che certe manovre venissero scoperte»

 

Biografia dell'autore

È nato a Roma nel 1968. Giornalista, ha lavorato in radio e televisione ed è a Sky Tg24 da oltre vent'anni. Ha curato numerose inchieste su temi come il caso Moro, la P2, la strage di Ustica e ha scritto diversi libri: L'operazione criminale che ha terrorizzato l'Italia. La storia segreta della Falange Armata (con Paolo Volterra, Newton Compton, 2014), Skorpio. Vincenzo Li Causi, morte di un agente segreto (Round Robin, 2018), Le donne delle stragi (con Federico Carbone, Chiarelettere, 2024).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.